Pubblicazioni
Pubblicazioni
Titolo:
Monitoraggio acustico 2012-2013 Aeroporto di Ciampino G.B. PastineAutore/i:
T. Fabozzi, V. Briotti, G. Bignardi, R. Caleprico, R. PiattiDescrizione:
La presente relazione nasce quale aggiornamento agli anni 2012-2013 dei dati relativi all’attività di controllo dell’inquinamento acustico dell’aeroporto G.B. Pastine di Ciampino, effettuata attraverso l’elaborazione del livello di valutazione del rumore aeroportuale (LVA) e del livello di rumore equivalente (LAeq)Anno di pubblicazione:
2013Casa Editrice:
Rumore aeroportuale; Controllo; Rapporti tecniciTitolo:
Monitoraggio acustico 2012-2013 Aeroporto di Fiumicino Leonardo da VinciAutore/i:
T. Fabozzi, V. Briotti, G. Bignardi, R. Caleprico, R. PiattiDescrizione:
La presente relazione nasce quale aggiornamento agli anni 2012-2013 dei dati relativi all’attività di controllo dell’inquinamento acustico dell’aeroporto Leonardo da Vinci di Fiumicino, effettuata attraverso l’elaborazione del livello di valutazione del rumore aeroportuale (LVA) e del livello di rumore equivalente (LAeq)Anno di pubblicazione:
2013Casa Editrice:
Rumore aeroportuale; Controllo; Rapporti tecniciThesaurus:
Fiumicino; 2013Titolo:
Il monitoraggio della qualità dell'aria nei pressi del termovalorizzatore di San Vittore del LazioAutore/i:
G. Catenacci, A.D. Di Giosa, R. LonettoDescrizione:
Il report illustra le campagne di monitoraggio della qualità dell'aria, svolte dall'ARPA Lazio, dal 2004 al 2010, nel territorio su cui insiste l'impianto di termovalorizzazione che si trova presso San Vittore nella provincia di Frosinone. I principali inquinanti monitorati sono: il biossido di zolfo, il biossido di azoto, il monossido di carbonio, il PM10 e l'ozono. Al fine di caratterizzare al meglio l'area di studio rispetto al complesso del territorio, è stato eseguito il confronto tra i dati rilevati nelle dodici campagne e i dati delle centraline fisse della rete regionale di monitoraggio della qualità dell'aria.Anno di pubblicazione:
2011Casa Editrice:
ARPA LazioThesaurus:
emissioni, qualità dell'aria, inceneritore, rifiutiConsultazione online:
Titolo:
Legionella e legionellosi: cosa fa l’ARPA LazioAutore/i:
Marianna Mari, con la collaborazione di Sabina Palmieri, Monica Monfrinotti, Andrea ZocconaliDescrizione:
La scheda, oltre a riportare un’accurata panoramica del batterio, illustra i rischi per la salute umana connessi alla presenza di Legionella, le azioni preventive più efficaci per prevenire la diffusione del batterio e la descrizione del ruolo analitico ricoperto dall’ARPA LazioAnno di pubblicazione:
2019Casa Editrice:
ARPA LazioThesaurus:
Legionella; Analisi di laboratorioConsultazione online:
https://issuu.com/arpalaziopubblicazioni/docs/scheda_informativa_legionella
Titolo:
I Campi ElettromagneticiAutore/i:
Gianmario Bignardi, Valerio Briotti, Roberta Caleprico, Concetta FabozziDescrizione:
La scheda, oltre a definire che cos’è un campo elettromagnetico e a spiegare come si genera e quali sono le tipologie di sorgenti e i fenomeni più diffusi che si creano in loro prossimità, illustra la normativa italiana di riferimento che regola l’esposizione ai CEM e chiarisce ai cittadini quali sono i compiti che la legge affida alle ARPA per la verifica del rispetto dei limiti stabiliti. Le immagini fotografiche e gli schemi esplicativi supportano la spiegazione di questi argomenti non sempre facili da divulgare, ma ai quali il cittadino presta sempre maggiore attenzione.Anno di pubblicazione:
2015Casa Editrice:
ARPA LazioThesaurus:
campi elettromagnetici, controlli, monitoraggio, normativa, salute pubblica, LazioConsultazione online:
Titolo:
ARPALAZIO: cos'è e cosa faAutore/i:
ARPA LazioDescrizione:
Brochure di presentazione dell'Agenzia regionale per la protezione ambientale del Lazio e delle attività svolte nell'ambito del territorio regionale. Contiene gli indirizzi e i recapiti delle sedi e delle strutture ai quali i cittadini e gli amministratori possono far riferimento in caso di richiesta di informazioni, segnalazioni di casi di emergenza ambientale, presentazioni di esposti.Anno di pubblicazione:
2007Casa Editrice:
ARPA LazioThesaurus:
ARPA LazioTitolo:
Nuovo approccio per la tutela delle acque sotterranee: prime esperienze e prospettiveAutore/i:
Regione Lazio; ARPA LazioDescrizione:
Documento sviluppato dall'ARPA Lazio nell'ambito dell'Accordo di Programma Quadro intercorso tra il Ministero dell'Ambiente e tutela del territorio, il Ministero delle Finanze e la Regione Lazio \"Sviluppo sostenibile e promozione della qualità ambientale\", con l'approfondimento, in particolare, dei temi che attengono alle risorse idriche del Lazio. La pubblicazione offre un quadro sintetico della materia e presenta molti elementi tecnici e normativi utili sia a livello conoscitivo che come strumento di base per il lavoro di operatori pubblici e privati.Anno di pubblicazione:
2006Casa Editrice:
ARPA LazioThesaurus:
acque sotterranee; LazioTitolo:
Un mare di qualitàAutore/i:
ARPA Lazio - Sezione provinciale di Latina; Provincia di Latina - Assessorato AmbienteDescrizione:
Brochure che informa il cittadino delle attività, finalizzate alla tutela delle acque marine, svolte dagli organi di controllo lungo le coste e sulle acque di scarico della provincia di LatinaAnno di pubblicazione:
2013Thesaurus:
acque di balneazione; controllo; ARPA Lazio; LatinaTitolo:
Attività di contrasto al degrado della qualità delle acque del lago di VicoAutore/i:
Caterina CossioDescrizione:
Documento conclusivo delle attività condotte dall’ARPA Lazio in convenzione con l’amministrazione provinciale di Viterbo sullo specchio lacuale del lago di Vico per gli anni 2009-2010. Il progetto si è reso necessario per avere un quadro esaustivo delle caratteristiche lacuali che individuasse le possibili cause della situazione ambientale emersa a seguito dei ripetuti fenomeni di fioritura algale imputabili alla probabile presenza della specie Plantotrix rubescens.Anno di pubblicazione:
2012Casa Editrice:
ARPA LazioThesaurus:
qualità lago di Vico, parametri chimico-fisici, inquinanti inorganici, inquinanti organici, analisi sedimenti, Plantotrix rubescensTitolo:
Il controllo su alimenti e bevandeAutore/i:
Alessandra Giuliani, Sara VistoliDescrizione:
Scheda informativa che illustra le attività di controllo svolte dall'ARPA Lazio sugli alimenti e bevande di origine non animale ai fini della verifica dell'assenza di sostanze nocive e del rispetto dei limiti stabiliti dalla normativaAnno di pubblicazione:
2020Casa Editrice:
ARPA LazioThesaurus:
Alimenti, bevande, controlliConsultazione online:
https://issuu.com/arpalaziopubblicazioni/docs/il_controllo_su_alimenti_e_bevande_2020
Tipo Pubblicazione:
Scheda informativa