Search
Search
Campi elettromagnetici 5G, pubblicate le linee guida SNPA
Le Linee guida SNPA per la misura dei campi elettromagnetici generati da sistemi di telecomunicazione in tecnologia 5G rappresentano il frutto di un intenso lavoro condotto negli ultimi anni dal Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente (SNPA): un documento che raccoglie metodologie avanzate per la quantificazione dei campi elettromagnetici irradiati dal segnale 5G, fornendo un riferimento tecnico essenziale per le attività di monitoraggio e controllo.
Oltre a costituire una guida metodologica per le Agenzie ambientali (destinata a rimanere un punto di riferimento essenziale per le attività di misurazione dei campi elettromagnetici nei prossimi anni), il volume illustra il funzionamento delle più recenti strumentazioni di misura acquisite grazie ai fondi del PNRR.
Redatte in tempi rapidi (la Delibera n. 262/24 del Consiglio SNPA risale al 26 novembre 2024 e la pubblicazione è avvenuta a marzo 2025), le linee guida testimoniano la solidità delle conoscenze acquisite nel corso degli ultimi cinque anni e testimoniano come la necessità di adottare criteri condivisi per garantire uniformità nelle misurazioni su tutto il territorio nazionale sia stata una priorità per il sistema, fortemente condivisa dall'ARPA Lazio e dai suoi vertici.
L’elaborazione del documento è avvenuta all’interno della rete tematica RRTEM22 “Campi Elettromagnetici”, sotto il coordinamento del Consiglio SNPA, con il contributo di ISPRA e delle Agenzie regionali di Lazio, Piemonte, Veneto, Emilia-Romagna, Toscana e Puglia. Un lavoro congiunto che ha consentito all’ARPA Lazio di mettere a disposizione dell’intero sistema l’ampia esperienza maturata nel tempo, in particolare nell’ambito delle misure vettoriali sui segnali 5G.
Le linee guida possono essere scaricate liberamente dal sito SNPA a questo indirizzo