Pubblicazioni
Pubblicazioni
Titolo:
Il monitoraggio della radioattività ambientale nel Lazio 2015-2019Autore/i:
Alessandro D. Di Giosa, Pierantonio Di Legge, Veronica Neri, Marzia TrentaDescrizione:
Il report descrive le attività svolte nel periodo 2015-2019 dall’ARPA Lazio in materia di controllo della radioattività ambientale nella regione Lazio, il suo stato di attuazione rispetto al programma previsto e l’analisi dei risultati ottenuti. Il monitoraggio è finalizzato alla sorveglianza radiometrica delle matrici ambientali e alimentariAnno di pubblicazione:
2021Casa Editrice:
ARPA LazioThesaurus:
Radioattività, Monitoraggio, Rapporti tecniciConsultazione online:
https://issuu.com/arpalaziopubblicazioni/docs/radioattivita_ambientale_lazio_2019
Titolo:
Il monitoraggio ambientale a seguito di incendi nel Lazio (gennaio 2014 – giugno 2020)Autore/i:
Antonio Amoroso, Alessandro D. Di Giosa, Giada Marchegiani, Arianna MarinelliDescrizione:
Le attività di monitoraggio ambientale effettuate dall’ARPA Lazio a seguito dei principali incendi che si sono verificati nella regione nel periodo gennaio 2014 - giugno 2020Anno di pubblicazione:
2021Casa Editrice:
ARPA LazioThesaurus:
Incendi, Monitoraggio, Lazio, 2014-2020Consultazione online:
https://issuu.com/arpalaziopubblicazioni/docs/monitoraggio_incendi_2020
Titolo:
Le acque potabili - rev. 2020Autore/i:
ARPA LazioDescrizione:
Scheda informativa che illustra le attività analitiche svolte dai laboratori dell'ARPA Lazio nel periodo 2014-2019 sui campioni di acqua destinata al consumo umano al fine di stabilire l'origine delle sostanze monitorate, i parametri organolettici, chimico-fisici, microbiologici e l'eventuale presenza di sostanze inquinanti e tossicheAnno di pubblicazione:
2020Casa Editrice:
ARPA LazioThesaurus:
acque potabili, attività analitiche, controlli, d.lgs. 31/2001, LazioTipo Pubblicazione:
Scheda informativaTitolo:
Attività di controllo sul rumore– rev. 2020Autore/i:
Gianmario Bignardi, Valerio Briotti, Roberta Caleprico, Concetta FabozziDescrizione:
Scheda informativa che spiega che cosa si intende quando si parla di rumore, come si misura, quali sono le principali sorgenti di rumore ambientale e quali gli effetti di un livello eccessivo di inquinamento acustico sulla salute dell'uomo. Nella pubblicazione, inoltre, sono illustrate le competenze specifiche dell'ARPA Lazio in materia nonché i controlli fonometrici effettuati dai tecnici dell'Agenzia e il ruolo dell’ente in tema di rilascio di pareri tecnici, di supporto tecnico-scientifico rivolto prevalentemente alla Regione e agli enti locali per le Valutazioni di Impatto Ambientale, per le istruttorie relative all'approvazione di progetti e per il rilascio di autorizzazioni, nonché per i piani di classificazione acustica e di risanamento.Anno di pubblicazione:
2020Casa Editrice:
ARPA LazioThesaurus:
rumore, controlloConsultazione online:
https://issuu.com/arpalaziopubblicazioni/docs/attivita_di_controllo_sul_rumore_2020
Tipo Pubblicazione:
Scheda informativaTitolo:
Autorizzazione Integrata Ambientale – rev. 2020Autore/i:
Simone Dionisi, Tatiana LelliDescrizione:
Questa scheda ha lo scopo di fornire informazioni essenziali su "cosa è l'"Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA)", qual è il principio alla base di questa autorizzazione e, di conseguenza, consentire di capire la finalità di questo atto autorizzativo. In questa breve trattazione si possono trovare informazioni sulla normativa di riferimento, sulle tipologie di procedimenti previsti e l'importanza dei controlli, sul numero, la tipologia e la distribuzione degli impianti soggetti ad AIA presenti nel territorio della regione Lazio. La scheda si propone, altresì, di fornire informazioni sul ruolo e sulle attività svolte dall'ARPA Lazio nell'ambito dei procedimenti di AIA.Anno di pubblicazione:
2020Casa Editrice:
ARPA LazioThesaurus:
Autorizzazione Integrata Ambientale, procedimenti, controlli, impianti, monitoraggiConsultazione online:
Tipo Pubblicazione:
Scheda informativaTitolo:
Il fitoplancton nelle acque marino-costiere lazialiAutore/i:
ARPA LazioDescrizione:
La pubblicazione illustra i risultati relativi alle analisi condotte sulla comunità fitoplanctonica delle acque marino-costiere della regione Lazio nell’anno 2019Anno di pubblicazione:
2020Casa Editrice:
ARPA LazioThesaurus:
monitoraggio, fitoplancton, acque marino-costiere, Lazio, D.Lgs. 152/2006Consultazione online:
https://issuu.com/arpalaziopubblicazioni/docs/fitoplancton_lazio_2019
Tipo Pubblicazione:
ReportTitolo:
Le verifiche periodiche delle attrezzature di lavoroAutore/i:
Giovanni CarusoDescrizione:
La scheda illustra le attività relative alle verifiche periodiche e ai controlli effettuati dall’ARPA Lazio sulle attrezzature di lavoro nel rispetto della normativa vigente in materia. Le verifiche, finalizzate a valutare l’effettivo stato di conservazione e di efficienza delle attrezzature e, quindi, di sicurezza per le persone e per l’ambiente di lavoro, vengono svolte dall’Agenzia ai sensi del decreto legislativo n. 81 del 2008Anno di pubblicazione:
2020Casa Editrice:
ARPA LazioThesaurus:
Attrezzature di lavoro, sicurezza, controlliConsultazione online:
https://issuu.com/arpalaziopubblicazioni/docs/le_verifiche_periodiche_delle_attrezzature_di_lavo
Tipo Pubblicazione:
Scheda informativaTitolo:
Il controllo su alimenti e bevandeAutore/i:
Alessandra Giuliani, Sara VistoliDescrizione:
Scheda informativa che illustra le attività di controllo svolte dall'ARPA Lazio sugli alimenti e bevande di origine non animale ai fini della verifica dell'assenza di sostanze nocive e del rispetto dei limiti stabiliti dalla normativaAnno di pubblicazione:
2020Casa Editrice:
ARPA LazioThesaurus:
Alimenti, bevande, controlliConsultazione online:
https://issuu.com/arpalaziopubblicazioni/docs/il_controllo_su_alimenti_e_bevande_2020
Tipo Pubblicazione:
Scheda informativaTitolo:
Attività di contrasto al degrado della qualità delle acque del lago di VicoAutore/i:
Caterina CossioDescrizione:
Documento conclusivo delle attività condotte dall’ARPA Lazio in convenzione con l’amministrazione provinciale di Viterbo sullo specchio lacuale del lago di Vico per gli anni 2009-2010. Il progetto si è reso necessario per avere un quadro esaustivo delle caratteristiche lacuali che individuasse le possibili cause della situazione ambientale emersa a seguito dei ripetuti fenomeni di fioritura algale imputabili alla probabile presenza della specie Plantotrix rubescens.Anno di pubblicazione:
2012Casa Editrice:
ARPA LazioThesaurus:
qualità lago di Vico, parametri chimico-fisici, inquinanti inorganici, inquinanti organici, analisi sedimenti, Plantotrix rubescensTitolo:
Un mare di qualitàAutore/i:
ARPA Lazio - Sezione provinciale di Latina; Provincia di Latina - Assessorato AmbienteDescrizione:
Brochure che informa il cittadino delle attività, finalizzate alla tutela delle acque marine, svolte dagli organi di controllo lungo le coste e sulle acque di scarico della provincia di LatinaAnno di pubblicazione:
2013Thesaurus:
acque di balneazione; controllo; ARPA Lazio; Latina