Radioattività
Radioattività
Radioattività
Le attività che l' ARPA Lazio effettua in campo di radiazioni ionizzanti
sono:
-
monitoraggio della radioattività ambientale sulla base delle indicazioni
della Regione inclusa la sorveglianza delle zone circostanti le ex
centrali nucleari
- misure di concentrazione del gas radon in ambiente indoor
-
gestione delle comunicazioni effettuate dagli esercenti di attività
lavorative che prevedono la presenza di sorgenti radioattive (ad esempio
studi dentistici e radiologici, laboratori e istituti di ricerca) nel caso
di avvio o cessazione dell'attività e nel caso in cui si verifichi
un'anomalia che genera un significativo aumento dell'esposizione dei
lavoratori o del pubblico.
La normativa di riferimento a livello nazionale è rappresentata dal d.lgs.
31.07.2020 n. 101 e, a livello regionale, dalla del.giunta.reg. 28.01.2021
n.39. Altri riferimenti:
-
del.giunta.reg. 28.01.2021 n.39, "Aggiornamento del Programma di monitoraggio della rete regionale di
sorveglianza della radioattività Ambientale nella regione Lazio"
-
d.lgs. 31.07.2020 n. 101, "Attuazione della direttiva 2013/59/ Euratom che stabilisce norme
fondamentali di sicurezza relative alla protezione contro i pericoli
derivanti dall'esposizione alle radiazioni ionizzanti, e che abroga le
direttive 89/618/ Euratom , 90/ Euratom 96/29/Euratom, 97/43/Euratom e
2003/122/Euratom e riordino della normativa di settore in attuazione
dell'articolo 20, comma 1, lettera a), della legge 4 ottobre 2019, n. 117"
-
del.giunta.reg. 25.03.2014 n. 141, Aggiornamento al “Programma di
monitoraggio della rete regionale di sorveglianza della radioattività
ambientale nella regione Lazio”. Programma di monitoraggio 2013-2014 (art.
104, d.lgs. 230/95)
-
d.lgs. 04.03.2014 n. 45, “Attuazione della direttiva 2011/70/EURATOM, che istituisce un quadro
comunitario per la gestione responsabile e sicura del combustibile
nucleare esaurito e dei rifiuti radioattivi“.
-
del.giunta.reg. 25.03.2011 n. 109, "Rete Regionale di sorveglianza della
Radioattività Ambientale nella Regione Lazio. Programma di monitoraggio"
(art. 15, comma 1, d.lgs. 230/95).
-
l.r. 31.03.2005 n. 14, “Prevenzione e salvaguardia dal rischio gas radon”.
Radioattività
Le attività che l' ARPA Lazio effettua in campo di radiazioni ionizzanti sono:
- monitoraggio della radioattività ambientale sulla base delle indicazioni della Regione inclusa la sorveglianza delle zone circostanti le ex centrali nucleari
- misure di concentrazione del gas radon in ambiente indoor
- gestione delle comunicazioni effettuate dagli esercenti di attività lavorative che prevedono la presenza di sorgenti radioattive (ad esempio studi dentistici e radiologici, laboratori e istituti di ricerca) nel caso di avvio o cessazione dell'attività e nel caso in cui si verifichi un'anomalia che genera un significativo aumento dell'esposizione dei lavoratori o del pubblico.
La normativa di riferimento a livello nazionale è rappresentata dal d.lgs. 31.07.2020 n. 101 e, a livello regionale, dalla del.giunta.reg. 28.01.2021 n.39. Altri riferimenti:
- del.giunta.reg. 28.01.2021 n.39, "Aggiornamento del Programma di monitoraggio della rete regionale di sorveglianza della radioattività Ambientale nella regione Lazio"
- d.lgs. 31.07.2020 n. 101, "Attuazione della direttiva 2013/59/ Euratom che stabilisce norme fondamentali di sicurezza relative alla protezione contro i pericoli derivanti dall'esposizione alle radiazioni ionizzanti, e che abroga le direttive 89/618/ Euratom , 90/ Euratom 96/29/Euratom, 97/43/Euratom e 2003/122/Euratom e riordino della normativa di settore in attuazione dell'articolo 20, comma 1, lettera a), della legge 4 ottobre 2019, n. 117"
- del.giunta.reg. 25.03.2014 n. 141, Aggiornamento al “Programma di monitoraggio della rete regionale di sorveglianza della radioattività ambientale nella regione Lazio”. Programma di monitoraggio 2013-2014 (art. 104, d.lgs. 230/95)
- d.lgs. 04.03.2014 n. 45, “Attuazione della direttiva 2011/70/EURATOM, che istituisce un quadro comunitario per la gestione responsabile e sicura del combustibile nucleare esaurito e dei rifiuti radioattivi“.
- del.giunta.reg. 25.03.2011 n. 109, "Rete Regionale di sorveglianza della Radioattività Ambientale nella Regione Lazio. Programma di monitoraggio" (art. 15, comma 1, d.lgs. 230/95).
- l.r. 31.03.2005 n. 14, “Prevenzione e salvaguardia dal rischio gas radon”.