Anno in corso
        Anno in corso
	
	
		
	
		
					
						
								
 
  
    
    
       
       
         
         
            
	
	
                   
                               
                                 
                                    
              Aria
              
             
                               
                           
                       
                   
                   
                   
                     
                     
                       
                         
                         
                           
                         
                         
                        
                          
                          
                          
    
         Anno in corso
    
                          
                          
In questa sezione sono raccolte tutte le misure e le elaborazioni che descrivono lo stato della qualità dell’aria della Regione Lazio relative all’anno in corso. Le informazioni disponibili sono:
		  -  valori delle concentrazioni di monossido di carbonio (CO), ossidi di zolfo (SO2), ossidi di azoto (NOx, NO2), ozono (O3), particolato (PM10, PM2.5), Benzene (C6H6) ottenute dagli analizzatori automatici presenti nelle stazioni di misura della rete regionale della qualità dell’aria. i dati sono disponibili in formato ASCII ed è possibile importarli in Excel per poter essere elaborati e sono aggiornate a circa 3 giorni prima del giorno corrente;
- rapporti giornalieri contenenti le concentrazioni misurate quotidianamente dagli analizzatori delle stazioni di misura. I report sono suddivisi in schede contenenti le stazioni di misura organizzate sulla base della sede territoriale dell’Agenzia che effettua le attività di manutenzione e sono aggiornati al giorno precedente rispetto a quello corrente;
- bollettini quotidiani, a partire dal 1 gennaio dell’anno in corso, con le indicazioni sull'evoluzione dell'inquinamento atmosferico nell'area metropolitana di Roma e l’analisi dell'eventuale miglioramento e/o peggioramento della concentrazione al suolo in ogni punto dell'area urbana nell'arco temporale ieri-oggi-domani;
- bollettini settimanali, a partire dalla prima settimana dell’anno in corso, che presentano in maniera complessiva i livelli di concentrazione delle principali sostanze inquinanti rilevate dalle postazioni di misura della rete automatica di monitoraggio, settimana dopo settimana, su tutto il territorio regionale.
 
		
	
	
	
                                    
              Aria
              
             
                               Anno in corso
In questa sezione sono raccolte tutte le misure e le elaborazioni che descrivono lo stato della qualità dell’aria della Regione Lazio relative all’anno in corso. Le informazioni disponibili sono:
- valori delle concentrazioni di monossido di carbonio (CO), ossidi di zolfo (SO2), ossidi di azoto (NOx, NO2), ozono (O3), particolato (PM10, PM2.5), Benzene (C6H6) ottenute dagli analizzatori automatici presenti nelle stazioni di misura della rete regionale della qualità dell’aria. i dati sono disponibili in formato ASCII ed è possibile importarli in Excel per poter essere elaborati e sono aggiornate a circa 3 giorni prima del giorno corrente;
- rapporti giornalieri contenenti le concentrazioni misurate quotidianamente dagli analizzatori delle stazioni di misura. I report sono suddivisi in schede contenenti le stazioni di misura organizzate sulla base della sede territoriale dell’Agenzia che effettua le attività di manutenzione e sono aggiornati al giorno precedente rispetto a quello corrente;
- bollettini quotidiani, a partire dal 1 gennaio dell’anno in corso, con le indicazioni sull'evoluzione dell'inquinamento atmosferico nell'area metropolitana di Roma e l’analisi dell'eventuale miglioramento e/o peggioramento della concentrazione al suolo in ogni punto dell'area urbana nell'arco temporale ieri-oggi-domani;
- bollettini settimanali, a partire dalla prima settimana dell’anno in corso, che presentano in maniera complessiva i livelli di concentrazione delle principali sostanze inquinanti rilevate dalle postazioni di misura della rete automatica di monitoraggio, settimana dopo settimana, su tutto il territorio regionale.
 
            