Acque a specifica salvaguardia
        Acque a specifica salvaguardia
	
	
		
	
		
					
						
								
 
  
    
    
       
       
         
         
            
	
	
                   
                               
                                 
                                    
              Acqua
              
             
                               
                           
                       
                   
                   
                   
                     
                     
                       
                         
                         
                           
                         
                         
                        
                          
                          
                          
    
       Acque a specifica destinazione
    
                          
                          
    
                
                
                    Acque dolci superficiali destinate alla produzione di acqua potabile
                
            
            Il monitoraggio ha come obiettivo la valutazione della conformità delle acque superficiali destinate alla produzione di acqua potabile secondo quanto stabilito dal d.lgs 152/2006, art. 80 e all. 2 della parte III “Norme in materia ambientale”. La Regione individua i corpi idrici superficiali di acqua dolce (fiumi, laghi naturali e invasi artificiali) sui quali l'ARPA Lazio effettua il monitoraggio. Sulla base delle caratteristiche chimiche, fisiche e microbiologiche, tali acque sono classificate in tre diverse categorie alle quali corrispondono diversi trattamenti di potabilizzazione.  La verifica della conformità alla classificazione attribuita permette alla Regione di valutare se le acque sono sottoposte al processo di trattamento di potabilizzazione previsto dalla norma. Ogni anno vengono controllate 5 stazioni di acque superficiali destinate alla produzione di acqua potabile.
            
             Rete di monitoraggio (sessenio 2021 - 2026)
            
            
            
                Acque dolci superficiali idonee alla vita dei pesci
            
            Il monitoraggio ha lo scopo di verificare se le condizioni idromorfologiche, fisiche e chimiche sono idonee alla vita delle varie specie di pesci, come previsto dal  d.Lgs 152/06, art. 84 e all. 2 della parte III “Norme in materia ambientale” oppure se richiedono protezione e miglioramento. La rete di monitoraggio nel Lazio è costituita da  37 stazioni, localizzate presso corsi d'acqua scelti come rappresentativi dell’intera rete fluvial, presso le quali l'Agenzia effettua il monitoraggio con frequenza mensile o bimestrale. A seguito del completamento del monitoraggio, la Regione Lazio verifica le conformità valutando i risultati dei tratti indagati.
            
            Rete di monitoraggio acque destinate alla vita dei pesci (sessennio 2021 - 2026) 
            Conformità delle acque destinate alla vita dei pesci - Rapporto 2010 - 2016
            
            
                
                                       
                         
                        
                         
                       
                     
                     
                     
                     
                   
                   
                   
               
     
     
     
     
   
						
					 
		
	
	
	
                                    
              Acqua
              
             
                               Acque a specifica destinazione
Acque dolci superficiali destinate alla produzione di acqua potabile
Il monitoraggio ha come obiettivo la valutazione della conformità delle acque superficiali destinate alla produzione di acqua potabile secondo quanto stabilito dal d.lgs 152/2006, art. 80 e all. 2 della parte III “Norme in materia ambientale”. La Regione individua i corpi idrici superficiali di acqua dolce (fiumi, laghi naturali e invasi artificiali) sui quali l'ARPA Lazio effettua il monitoraggio. Sulla base delle caratteristiche chimiche, fisiche e microbiologiche, tali acque sono classificate in tre diverse categorie alle quali corrispondono diversi trattamenti di potabilizzazione. La verifica della conformità alla classificazione attribuita permette alla Regione di valutare se le acque sono sottoposte al processo di trattamento di potabilizzazione previsto dalla norma. Ogni anno vengono controllate 5 stazioni di acque superficiali destinate alla produzione di acqua potabile.
Rete di monitoraggio (sessenio 2021 - 2026)
Acque dolci superficiali idonee alla vita dei pesci
Il monitoraggio ha lo scopo di verificare se le condizioni idromorfologiche, fisiche e chimiche sono idonee alla vita delle varie specie di pesci, come previsto dal d.Lgs 152/06, art. 84 e all. 2 della parte III “Norme in materia ambientale” oppure se richiedono protezione e miglioramento. La rete di monitoraggio nel Lazio è costituita da 37 stazioni, localizzate presso corsi d'acqua scelti come rappresentativi dell’intera rete fluvial, presso le quali l'Agenzia effettua il monitoraggio con frequenza mensile o bimestrale. A seguito del completamento del monitoraggio, la Regione Lazio verifica le conformità valutando i risultati dei tratti indagati.
Rete di monitoraggio acque destinate alla vita dei pesci (sessennio 2021 - 2026)
Conformità delle acque destinate alla vita dei pesci - Rapporto 2010 - 2016
 
            