Rete del Lazio
Rete del Lazio
Radioattività
Rete del Lazio
La rete di monitoraggio del Lazio assicura, attraverso l'insieme dei campionamenti e delle misure, la conoscenza della situazione radiometrica a livello regionale. Il piano di monitoraggio garantisce, inoltre, la risposta alle necessità di monitoraggio nazionale, includendo tutti i punti di monitoraggio dell'area macro-regionale centro che ricadono nel territorio regionale.
Il programma di monitoraggio regionale, in termini di matrici, frequenze di campionamento e misure, tiene conto dell'estensione del territorio, del numero e della distribuzione della popolazione presente. Sono state considerate le fonti di pressione, nonché gli usi e le abitudini locali, quali ad esempio le diete alimentari. La del.giunta.reg. 141/2014 ha definito il programma di monitoraggio della rete regionale di sorveglianza della radioattività ambientale nella regione Lazio (art. 104 comma 2 d.lgs. 230/95).
A seguito della pubblicazione da parte dell’ISPRA delle Linee guida per il monitoraggio della radioattività (Manuali e Linee guida n. 83/2012) si è ritenuto opportuno allineare il piano di monitoraggio regionale del Lazio a quanto previsto dalle linee guida. La Regione ha provveduto con la del.giunta.reg. 25.03.2014 n. 141 all'aggiornamento del "Programma di monitoraggio della rete regionale di sorveglianza della radioattività ambientale nella regione Lazio". Sono stati inoltre inseriti, nell'ambito delle attività di monitoraggio regionale sulla radioattività ambientale, anche alcuni punti di controllo di realtà potenzialmente critiche (centrali elettronucleari di Borgo Sabotino e Garigliano), intorno alle quali sono state previste delle specifiche reti di monitoraggio sulla radioattività ambientale.
Le attività di misura sono state avviate nel 2009 in alcuni punti della rete e sono state successivamente implementate.
Piano di campionamento e misura della rete del Lazio
MATRICE
Parametro
Frequenza
Campionamento
Analisi
Aria
Dose gamma
continuo
mensile
Particolato atmosferico
Cs 137
continuo
mensile
Beta totale
continuo
sett.
Fallout
Cs 137
continuo
mensile
Acqua dolce superficiale
Cs 137
trimestrale
trimestrale
Beta residuo
trimestrale
trimestrale
Acqua superficiale marina
Cs 137
semestrale
semestrale
Acqua potabile
Cs137
semestrale
semestrale
Alfa totale
semestrale
semestrale
Beta totale
semestrale
semestrale
Trizio
semestrale
semestrale
Sedimenti lacustri/fluviali
Cs 137
trimestrale
trimestrale
Sedimenti di mare
Cs 137
semestrale
semestrale
Dieta mista (Pasto completo)
Cs 137
trimestrale
trimestrale
Dieta mista (Singoli componenti dieta vegetali a foglia
Cs 137
trimestrale
trimestrale
Dieta mista (Singoli componenti dieta vegetali non a foglia)
Cs 137
trimestrale
trimestrale
Dieta mista (Singoli componenti dieta - frutta)
Cs 137
trimestrale
trimestrale
Dieta mista (singoli componenti dieta - cereali e derivati)
Cs 137
trimestrale
trimestrale
Dieta mista (singoli componenti dieta - carne bovina / suina/pollame)
Cs 137
trimestrale
trimestrale
Dieta mista (singoli componenti dieta - pesce)
Cs 137
trimestrale
trimestrale
Suolo
Cs 137
annuale
annuale
All'interno del territorio regionale, con riferimento alle diverse matrici, sono stati definiti i punti di campionamento.
Legenda
ISPRA - Monitoraggio dose gamma
ARPA Lazio - Rete di monitoraggio nazionale/regionale
ARPA Lazio - Monitoraggio intorno alle centrali nucleari
Rete di monitoraggio radiazioni ionizzanti della Regione Lazio
Leggi di più
Chiudi
keyboard_arrow_down
keyboard_arrow_up
Radioattività
Rete del Lazio
La rete di monitoraggio del Lazio assicura, attraverso l'insieme dei campionamenti e delle misure, la conoscenza della situazione radiometrica a livello regionale. Il piano di monitoraggio garantisce, inoltre, la risposta alle necessità di monitoraggio nazionale, includendo tutti i punti di monitoraggio dell'area macro-regionale centro che ricadono nel territorio regionale.
Il programma di monitoraggio regionale, in termini di matrici, frequenze di campionamento e misure, tiene conto dell'estensione del territorio, del numero e della distribuzione della popolazione presente. Sono state considerate le fonti di pressione, nonché gli usi e le abitudini locali, quali ad esempio le diete alimentari. La del.giunta.reg. 141/2014 ha definito il programma di monitoraggio della rete regionale di sorveglianza della radioattività ambientale nella regione Lazio (art. 104 comma 2 d.lgs. 230/95).
A seguito della pubblicazione da parte dell’ISPRA delle Linee guida per il monitoraggio della radioattività (Manuali e Linee guida n. 83/2012) si è ritenuto opportuno allineare il piano di monitoraggio regionale del Lazio a quanto previsto dalle linee guida. La Regione ha provveduto con la del.giunta.reg. 25.03.2014 n. 141 all'aggiornamento del "Programma di monitoraggio della rete regionale di sorveglianza della radioattività ambientale nella regione Lazio". Sono stati inoltre inseriti, nell'ambito delle attività di monitoraggio regionale sulla radioattività ambientale, anche alcuni punti di controllo di realtà potenzialmente critiche (centrali elettronucleari di Borgo Sabotino e Garigliano), intorno alle quali sono state previste delle specifiche reti di monitoraggio sulla radioattività ambientale.
Le attività di misura sono state avviate nel 2009 in alcuni punti della rete e sono state successivamente implementate.
Piano di campionamento e misura della rete del Lazio
MATRICE | Parametro | Frequenza | |
Campionamento | Analisi | ||
Aria | Dose gamma | continuo | mensile |
Particolato atmosferico | Cs 137 | continuo | mensile |
Beta totale | continuo | sett. | |
Fallout | Cs 137 | continuo | mensile |
Acqua dolce superficiale | Cs 137 | trimestrale | trimestrale |
Beta residuo | trimestrale | trimestrale | |
Acqua superficiale marina | Cs 137 | semestrale | semestrale |
Acqua potabile | Cs137 | semestrale | semestrale |
Alfa totale | semestrale | semestrale | |
Beta totale | semestrale | semestrale | |
Trizio | semestrale | semestrale | |
Sedimenti lacustri/fluviali | Cs 137 | trimestrale | trimestrale |
Sedimenti di mare | Cs 137 | semestrale | semestrale |
Dieta mista (Pasto completo) | Cs 137 | trimestrale | trimestrale |
Dieta mista (Singoli componenti dieta vegetali a foglia | Cs 137 | trimestrale | trimestrale |
Dieta mista (Singoli componenti dieta vegetali non a foglia) | Cs 137 | trimestrale | trimestrale |
Dieta mista (Singoli componenti dieta - frutta) | Cs 137 | trimestrale | trimestrale |
Dieta mista (singoli componenti dieta - cereali e derivati) | Cs 137 | trimestrale | trimestrale |
Dieta mista (singoli componenti dieta - carne bovina / suina/pollame) | Cs 137 | trimestrale | trimestrale |
Dieta mista (singoli componenti dieta - pesce) | Cs 137 | trimestrale | trimestrale |
Suolo | Cs 137 | annuale | annuale |
All'interno del territorio regionale, con riferimento alle diverse matrici, sono stati definiti i punti di campionamento.
Legenda
ISPRA - Monitoraggio dose gamma
ARPA Lazio - Rete di monitoraggio nazionale/regionale
ARPA Lazio - Monitoraggio intorno alle centrali nucleari
Rete di monitoraggio radiazioni ionizzanti della Regione Lazio
