Richiesta di verifica
Richiesta di verifica
Aria
Richiesta di verifica
Tutte le attività di verifica in materia di sicurezza degli impianti, degli
apparecchi e delle attrezzature possono essere richieste dai soggetti
interessati con le modalità di seguito specificate.
È possibile richiedere informazioni, contattando i seguenti
uffici
Le richieste di verifiche periodiche ai sensi del DM 11/04/2011 devono
essere compilate in ogni loro parte dai richiedenti, utilizzando
esclusivamente i moduli di seguito disponibili e devono essere inviate
in formato elettronico all'indirizzo PEC (Posta Elettronica
Certificata) indicato nel modulo di domanda.
Per agevolare i richiedenti datori di lavoro che non siano ancora
dotati di strumenti di firma digitale è possibile inviare le richieste
senza l'apposizione della firma digitale, purché l'invio venga
effettuato dall'indirizzo di posta elettronica certificata del
richiedente datore di lavoro.
Per le verifiche degli apparecchi di sollevamento per sole cose ( es.
gru ecc. - rif. All. VII del D.Lgs. 81/08), formulate dal datore di
lavoro è necessario utilizzare il modulo apparecchi di sollevamento
materiali non azionati a mano e idroestrattori a forza centrifuga
(Gruppo SC). Queste verifiche verranno fatturate applicando le tariffe
identificate con lettera B02… ossia relativi a verifiche periodiche e
B05… per i casi previsti del tariffario vigente;
Per le verifiche degli apparecchi di sollevamento per persone (rif.
ponti sviluppabili ecc. - All. VII del D.Lgs. 81/08), formulate dal
datore di lavoro è necessario utilizzare il modulo apparecchi di
sollevamento persone (Gruppo SP). Queste verifiche verranno fatturate
applicando le tariffe identificate con lettera B01… ossia relativi a
verifiche periodiche e B05… per i casi previsti del tariffario
vigente;
Per le verifiche degli apparecchi attrezzature in pressione ed
impianti termici ( es. generatori di vapore, caldaie ecc. - rif. All.
VII del D.Lgs. 81/08), formulate dal datore di lavoro è necessario
utilizzare il modulo le attrezzature/insiemi - gas, vapore,
riscaldamento (Gruppo GVR). Queste verifiche verranno fatturate
applicando le tariffe identificate con lettera B03 e B04 ossia
relativi a verifiche periodiche e B05 per i casi previsti.
Moduli
Tutte le richieste di verifica periodica devono essere inviate in
formato elettronico all'indirizzo PEC (Posta Elettronica
Certificata) indicato nel modulo di domanda.
Moduli
-
Modulo per richiesta di verifica ascensore
-
Modulo per richiesta di verifica impianto di messa a terra
-
Modulo per richiesta di verifica impianto di protezione dalle
scariche atmosferiche
-
Modulo per richiesta di verifica impianto termico
-
Modulo per richiesta di verifica o omologazione di impianto
elettrico nei luoghi pericolosi
Per le verifiche di impianti di messa a terra e quelle di
protezione dalle scariche atmosferiche (ex D.P.R. 462/2001),
formulate dal datore di lavoro con la modulistica sopra indicata
(avendo l'avvertenza di indicare eventuali matr. o riferimenti
dell'impianto, la scadenza della verifica, l'ubicazione, le
caratteristiche dell'impianto, il referente da contattare per
concordare la verifica de qua), il tariffario applicabile deve
essere quello "aggiornato secondo l'indice istat al 31/12/2011
(determinazione ARPA Lazio n. 140 del 30/04/2012)" - cod. con
lettera A07…. e A09….. -;
Per le richieste di omologazione di impianti elettrici in luoghi
con pericolo di esplosione (ex D.P.R. 462/2001) formulate dal
datore di lavoro con la modulistica sopra indicata (avendo
l'avvertenza di indicare eventuali matr. o riferimenti
dell'impianto, l'ubicazione, le caratteristiche dell'impianto, il
referente da contattare per concordare la verifica de qua), il
tariffario applicabile deve essere quello "aggiornato secondo
l'indice istat al 31/12/2011 (determinazione ARPA Lazio n. 140 del
30/04/2012)" - cod. con lettera A08…. .
Per le verifiche di impianti degli impianti ascensore (ex D.P.R.
162/99) formulate dal proprietario dell'impianto (non
necessariamente anche datore di lavoro) con la modulistica sopra
indicata (avendo l'avvertenza di indicare eventuali matr. o
riferimenti dell'impianto, la scadenza della verifica,
l'ubicazione, le caratteristiche dell'impianto, il referente da
contattare per concordare la verifica de qua), il tariffario
applicabile deve essere quello "aggiornato secondo l'indice istat
al 31/12/2011 (determinazione ARPA Lazio n. 140 del 30/04/2012)"
cod. con lettera A11…. . -
Per le verifiche degli apparecchi e delle attrezzature in
pressione ed impianti termici, formulate dal proprietario
dell'impianto (non datore di lavoro) con la modulistica sopra
indicata (avendo l'avvertenza di indicare eventuali matr. o
riferimenti dell'impianto, la scadenza della verifica,
l'ubicazione, le caratteristiche dell'impianto, il referente da
contattare per concordare la verifica de qua), il tariffario
applicabile deve essere quello adottato "in attuazione del Decreto
dirigenziale del 23 novembre 2012 del Ministero del lavoro e delle
politiche sociali pubblicato in G.U. n. 279 del 2012, le tariffe
relative alle verifiche periodiche sono state aggiornate con la
delibera n.9 del 2013" - cod. con lettera da A12 …. ad A19…….. -.
Leggi di più
keyboard_arrow_down
Aria
Richiesta di verifica
Tutte le attività di verifica in materia di sicurezza degli impianti, degli
apparecchi e delle attrezzature possono essere richieste dai soggetti
interessati con le modalità di seguito specificate.
È possibile richiedere informazioni, contattando i seguenti
uffici
Le richieste di verifiche periodiche ai sensi del DM 11/04/2011 devono essere compilate in ogni loro parte dai richiedenti, utilizzando esclusivamente i moduli di seguito disponibili e devono essere inviate in formato elettronico all'indirizzo PEC (Posta Elettronica Certificata) indicato nel modulo di domanda.
Per agevolare i richiedenti datori di lavoro che non siano ancora dotati di strumenti di firma digitale è possibile inviare le richieste senza l'apposizione della firma digitale, purché l'invio venga effettuato dall'indirizzo di posta elettronica certificata del richiedente datore di lavoro.
Per le verifiche degli apparecchi di sollevamento per sole cose ( es. gru ecc. - rif. All. VII del D.Lgs. 81/08), formulate dal datore di lavoro è necessario utilizzare il modulo apparecchi di sollevamento materiali non azionati a mano e idroestrattori a forza centrifuga (Gruppo SC). Queste verifiche verranno fatturate applicando le tariffe identificate con lettera B02… ossia relativi a verifiche periodiche e B05… per i casi previsti del tariffario vigente;
Per le verifiche degli apparecchi di sollevamento per persone (rif. ponti sviluppabili ecc. - All. VII del D.Lgs. 81/08), formulate dal datore di lavoro è necessario utilizzare il modulo apparecchi di sollevamento persone (Gruppo SP). Queste verifiche verranno fatturate applicando le tariffe identificate con lettera B01… ossia relativi a verifiche periodiche e B05… per i casi previsti del tariffario vigente;
Per le verifiche degli apparecchi attrezzature in pressione ed impianti termici ( es. generatori di vapore, caldaie ecc. - rif. All. VII del D.Lgs. 81/08), formulate dal datore di lavoro è necessario utilizzare il modulo le attrezzature/insiemi - gas, vapore, riscaldamento (Gruppo GVR). Queste verifiche verranno fatturate applicando le tariffe identificate con lettera B03 e B04 ossia relativi a verifiche periodiche e B05 per i casi previsti.
Moduli
Tutte le richieste di verifica periodica devono essere inviate in formato elettronico all'indirizzo PEC (Posta Elettronica Certificata) indicato nel modulo di domanda.
Moduli
-
Modulo per richiesta di verifica ascensore
-
Modulo per richiesta di verifica impianto di messa a terra
-
Modulo per richiesta di verifica impianto di protezione dalle scariche atmosferiche
-
Modulo per richiesta di verifica impianto termico
-
Modulo per richiesta di verifica o omologazione di impianto elettrico nei luoghi pericolosi
Per le verifiche di impianti di messa a terra e quelle di protezione dalle scariche atmosferiche (ex D.P.R. 462/2001), formulate dal datore di lavoro con la modulistica sopra indicata (avendo l'avvertenza di indicare eventuali matr. o riferimenti dell'impianto, la scadenza della verifica, l'ubicazione, le caratteristiche dell'impianto, il referente da contattare per concordare la verifica de qua), il tariffario applicabile deve essere quello "aggiornato secondo l'indice istat al 31/12/2011 (determinazione ARPA Lazio n. 140 del 30/04/2012)" - cod. con lettera A07…. e A09….. -;
Per le richieste di omologazione di impianti elettrici in luoghi con pericolo di esplosione (ex D.P.R. 462/2001) formulate dal datore di lavoro con la modulistica sopra indicata (avendo l'avvertenza di indicare eventuali matr. o riferimenti dell'impianto, l'ubicazione, le caratteristiche dell'impianto, il referente da contattare per concordare la verifica de qua), il tariffario applicabile deve essere quello "aggiornato secondo l'indice istat al 31/12/2011 (determinazione ARPA Lazio n. 140 del 30/04/2012)" - cod. con lettera A08…. .
Per le verifiche di impianti degli impianti ascensore (ex D.P.R. 162/99) formulate dal proprietario dell'impianto (non necessariamente anche datore di lavoro) con la modulistica sopra indicata (avendo l'avvertenza di indicare eventuali matr. o riferimenti dell'impianto, la scadenza della verifica, l'ubicazione, le caratteristiche dell'impianto, il referente da contattare per concordare la verifica de qua), il tariffario applicabile deve essere quello "aggiornato secondo l'indice istat al 31/12/2011 (determinazione ARPA Lazio n. 140 del 30/04/2012)" cod. con lettera A11…. . -
Per le verifiche degli apparecchi e delle attrezzature in pressione ed impianti termici, formulate dal proprietario dell'impianto (non datore di lavoro) con la modulistica sopra indicata (avendo l'avvertenza di indicare eventuali matr. o riferimenti dell'impianto, la scadenza della verifica, l'ubicazione, le caratteristiche dell'impianto, il referente da contattare per concordare la verifica de qua), il tariffario applicabile deve essere quello adottato "in attuazione del Decreto dirigenziale del 23 novembre 2012 del Ministero del lavoro e delle politiche sociali pubblicato in G.U. n. 279 del 2012, le tariffe relative alle verifiche periodiche sono state aggiornate con la delibera n.9 del 2013" - cod. con lettera da A12 …. ad A19…….. -.