Gli impianti di trattamento dei rifiuti
        Gli impianti di trattamento dei rifiuti
	
	
		
	
		
					
						
								
 
  
    
    
       
       
         
         
            
	
	
          
                   
                               
                                 
                                    
              Rifiuti
              
             
                               
                           
                       
                   
                   
                   
                     
                     
                       
                         
                         
                           
                         
                         
                        
                          
                          
                          
    
         Gli impianti di trattamento dei rifiuti
    
                          
                          
                          
  Il sistema impiantistico regionale per la gestione dei rifiuti viene definito
  dalla Regione Lazio attraverso il Piano di gestione dei rifiuti. La
  definizione delle caratteristiche e della potenzialità degli impianti si fonda
  sulla suddivisione del territorio del Lazio in ATO, secondo quanto prescritto
  dal D. Lgs. 152/06, nonché dal Piano di gestione dei rifiuti del Lazio,
  approvato con deliberazione del Consiglio regionale n. 14 del 18/01/2012.
  Le strategie scelte dalla Regione Lazio sono volte al recupero di materia,
  oltre che mediante il potenziamento della raccolta differenziata alla fonte,
  attraverso la realizzazione di impianti di separazione meccanico-biologica dei
  rifiuti residuali dalla raccolta differenziata, ed in secondo luogo al
  recupero di energia mediante la termovalorizzazione (tramite incenerimento o
  gassificazione) di frazioni selezionate dei rifiuti.
  Il Piano, conformemente al D.Lgs 152/06, prevede il ricorso allo smaltimento
  in discarica soltanto come fase residuale della gestione dei rifiuti.
  I principali impianti di gestione dei rifiuti urbani presenti sul territorio
  della Regione Lazio sono in tutto nº 21: nº 10 discariche, nº 8 impianti per
  il trattamento meccanico-biologico (TMB) e nº 3 impianti di
  incenerimento/gassificazione.
Di seguito si riporta l'elenco dei suddetti impianti:
  Scopri di più
  keyboard_arrow_down
  
    
      Discariche per RU non pericolosi
    
    
      - Albano Laziale (RM) - Non in esercizio
 
      - Bracciano (RM) - Non in esercizio
 
      - Civitavecchia (RM)
 
      - Colleferro (RM) - Non in esercizio
 
      - Guidonia Montecelio (RM) - Non in esercizio
 
      - Borgo Montello (LT) (EcoAmbiente S.r.L.) - Non in esercizio
 
      - Borgo Montello (LT) (Ind.Eco S.r.L.) - Non in esercizio
 
      - Roccasecca (FR)
 
      - Viterbo (VT)
 
      - Malagrotta (RM) - Non in esercizio
 
    
  
  
    
      Trattamento meccanico biologico
    
    
      - Albano Laziale (RM)
 
      - Colfelice (FR)
 
      - Aprilia (LT)
 
      - Roma Malagrotta 1
 
      - Roma Malagrotta 2
 
      - Roma Rocca Cencia (RM)
 
      - Roma Salaria (RM)
 
      - Viterbo (VT)
 
    
  
  
    
      Termovalorizzatori/ gassificatori
    
    
      - Colleferro (RM)
 
      - Roma Malagrotta (RM)
 
      - San Vittore del Lazio (FR)
 
    
  
  
                                       
                         
                        
                       
                     
                     
                     
                     
                   
                   
                   
               
     
     
     
     
   
						
					 
		
	
	
	
                                    
              Rifiuti
              
             
                               Gli impianti di trattamento dei rifiuti
Il sistema impiantistico regionale per la gestione dei rifiuti viene definito dalla Regione Lazio attraverso il Piano di gestione dei rifiuti. La definizione delle caratteristiche e della potenzialità degli impianti si fonda sulla suddivisione del territorio del Lazio in ATO, secondo quanto prescritto dal D. Lgs. 152/06, nonché dal Piano di gestione dei rifiuti del Lazio, approvato con deliberazione del Consiglio regionale n. 14 del 18/01/2012.
Le strategie scelte dalla Regione Lazio sono volte al recupero di materia, oltre che mediante il potenziamento della raccolta differenziata alla fonte, attraverso la realizzazione di impianti di separazione meccanico-biologica dei rifiuti residuali dalla raccolta differenziata, ed in secondo luogo al recupero di energia mediante la termovalorizzazione (tramite incenerimento o gassificazione) di frazioni selezionate dei rifiuti.
Il Piano, conformemente al D.Lgs 152/06, prevede il ricorso allo smaltimento in discarica soltanto come fase residuale della gestione dei rifiuti.
I principali impianti di gestione dei rifiuti urbani presenti sul territorio della Regione Lazio sono in tutto nº 21: nº 10 discariche, nº 8 impianti per il trattamento meccanico-biologico (TMB) e nº 3 impianti di incenerimento/gassificazione.
Di seguito si riporta l'elenco dei suddetti impianti:
Scopri di più keyboard_arrow_downDiscariche per RU non pericolosi
- Albano Laziale (RM) - Non in esercizio
 - Bracciano (RM) - Non in esercizio
 - Civitavecchia (RM)
 - Colleferro (RM) - Non in esercizio
 - Guidonia Montecelio (RM) - Non in esercizio
 - Borgo Montello (LT) (EcoAmbiente S.r.L.) - Non in esercizio
 - Borgo Montello (LT) (Ind.Eco S.r.L.) - Non in esercizio
 - Roccasecca (FR)
 - Viterbo (VT)
 - Malagrotta (RM) - Non in esercizio
 
Trattamento meccanico biologico
- Albano Laziale (RM)
 - Colfelice (FR)
 - Aprilia (LT)
 - Roma Malagrotta 1
 - Roma Malagrotta 2
 - Roma Rocca Cencia (RM)
 - Roma Salaria (RM)
 - Viterbo (VT)
 
Termovalorizzatori/ gassificatori
- Colleferro (RM)
 - Roma Malagrotta (RM)
 - San Vittore del Lazio (FR)