Anche alcuni tecnici dell’ARPA Lazio sono intervenuti al Convegno nazionale Agenti fisici i cui lavori si sono svolti dal 27 al 29 novembre presso il Castello di Pavone Canavese, in provincia di Torino.
Il programma del Convegno, ormai giunto alla sua ottava edizione, oltre ai tradizionali temi legati alla protezione dalle radiazioni ionizzanti e non ionizzanti, ha offerto spazio anche ad altri aspetti di notevole rilevanza per la protezione dell’ambiente, come la qualità dell’aria, il clima, la radiazione ottica e l’inquinamento acustico. Gli Atti del Convegno sono in fase di elaborazione e saranno presto pubblicati.
L’ARPA Lazio ha partecipato al Convegno presentando due contributi:
· “A Kind of Magic”: come fa uno smartphone a sincronizzarsi con un segnale 5G? Verso la definizione di una procedura di misura vettoriale a basso costo” di D. Franci, S. Pavoncello, E. Grillo, M. Strappini, T. Aureli
Il lavoro offre una panoramica sulla procedura utilizzata dai comuni smartphone per riconoscere e sincronizzarsi con un generico segnale 5G. L’analisi di tale procedura apre la strada a nuove metodologie di misura vettoriale del segnale 5G a basso costo, attraverso la creazione di script di analisi che, partendo dalle componenti IQ del segnale registrate da un qualsiasi strumento, consentono di effettuare misure vettoriali in accordo con le recenti Linee Guida licenziate da SNPA per la misura dei segnali 5G.
· “Segnale 5G mmW a 27 GHz: risultati di una campagna di misura con analizzatore di spettro vettoriale” di S. Pavoncello, D. Franci, S. Coltellacci, M. Strappini, T. Aureli, N. Pasquino
Sebbene l’uso della banda di frequenze millimetrica (mmW ) sia attualmente limitato, la percezione comune circa tali frequenze, così elevate e nuove, ha sollevato preoccupazioni sulla loro potenziale pericolosità per la salute umana. Di conseguenza, è cruciale per il SNPA sviluppare metodologie di misura per la banda mmW che possano fornire risposte chiare alla popolazione, garantendo il rispetto delle normative vigenti. Con l’obiettivo di colmare questa lacuna e contribuire alla conoscenza disponibile per il SNPA e la comunità scientifica, lo scorso luglio ARPA Lazio, in collaborazione con ARPA Piemonte, l’Università Federico II di Napoli e con il supporto di Fastweb e Huawei, ha organizzato una vasta campagna di misure sul segnale 5G mmW presso la 5G Academy dell’Ateneo. La campagna di misure rappresenta una delle prime esperienze a livello nazionale di analisi vettoriale del segnale 5G nella banda mmW.