Aggregatore Risorse

Le attività dell’ARPA Lazio per l’incendio a Ponte Galeria

In relazione all'incendio che si è verificato il 17 giugno 2025 a Roma, in zona Ponte Galeria, l'ARPA Lazio ha installato nella stessa serata un campionatore per il monitoraggio della qualità dell'aria, strumento necessario per verificare l'eventuale presenza in aria di sostanze chimiche inquinanti.

Le procedure standard in occasione di incendi prevedono la ricerca di diossine, IPA (idrocarburi policiclici aromatici) e PCB (policlorobifenili), in quanto si tratta delle sostanze che generalmente possono formarsi a seguito di eventi di questa natura.

Gli esiti delle analisi vengono tempestivamente condivisi con l’autorità sanitaria e successivamente pubblicati e diffusi attraverso i canali dell’ARPA Lazio nell'ottica di garantire trasparenza e il più ampio accesso alle informazioni ambientali.

Per indicazioni su questioni di natura sanitaria e su comportamenti da seguire in conseguenza dell'incendio è necessario fare riferimento alle comunicazioni ufficiali di Roma Capitale.

In allegato, report con i risultati delle analisi.

Le attività dell’ARPA Lazio per l’incendio all'università della Tuscia

In relazione all'incendio che si è verificato il 4 giugno 2025 a Viterbo, presso la facoltà di agraria dell'università della Tuscia, l'ARPA Lazio ha installato nella stessa mattina del 4 giugno un campionatore per il monitoraggio della qualità dell'aria, strumento necessario per verificare l'eventuale presenza in aria di sostanze chimiche inquinanti.

Le procedure standard in occasione di incendi prevedono la ricerca di diossine, IPA (idrocarburi policiclici aromatici) e PCB (policlorobifenili), in quanto si tratta delle sostanze che generalmente possono formarsi a seguito di eventi di questa natura.

Gli esiti delle analisi vengono tempestivamente condivisi con l’autorità sanitaria e successivamente pubblicati e diffusi attraverso i canali dell’ARPA Lazio nell'ottica di garantire trasparenza e il più ampio accesso alle informazioni ambientali.

Per indicazioni su questioni di natura sanitaria e su comportamenti da seguire in conseguenza dell'incendio è necessario fare riferimento alle comunicazioni ufficiali del Comune di Viterbo. Qui tutti gli aggiornamenti: https://comune.viterbo.it/incendio-sede-agraria-tutti-gli-aggiornamenti/

Le attività di monitoraggio sono concluse. In allegato, report con i risultati delle analisi.

Le attività dell’ARPA Lazio per l’incendio nell'ex stabilimento Mira Lanza

In relazione all'incendio che si è verificato il 29 maggio 2025 a Roma, presso lo stabilimento ex Mira Lanza - quartiere Marconi -  l'ARPA Lazio ha installato un campionatore per il monitoraggio della qualità dell'aria, strumento necessario per verificare l'eventuale presenza in aria di sostanze chimiche inquinanti.

Le procedure standard in occasione di incendi prevedono la ricerca di diossine, IPA (idrocarburi policiclici aromatici) e PCB (policlorobifenili), in quanto si tratta delle sostanze che generalmente possono formarsi a seguito di eventi di questa natura.

Gli esiti delle analisi vengono tempestivamente condivisi con l’autorità sanitaria e successivamente pubblicati e diffusi attraverso i canali dell’ARPA Lazio nell'ottica di garantire trasparenza e il più ampio accesso alle informazioni ambientali.

Per indicazioni su questioni di natura sanitaria e su comportamenti da seguire in conseguenza dell'incendio è necessario fare riferimento alle comunicazioni ufficiali del Comune di Roma.

Le attività di monitoraggio della qualità dell'aria sono concluse. In allegato gli esiti delle analisi

Qualità dell’aria: workshop conclusivo del progetto SIRIUS

Si terrà giovedì 29 maggio presso la sede del CNR in Piazzale Aldo Moro 1 a Roma il workshop conclusivo di LIFE SIRIUS (System for Integrated enviRonmental Information in Urban areaS), un progetto di ricerca europeo che mira a migliorare la governance nella pianificazione e gestione dei piani di qualità dell’aria.

Durante la giornata, che prevede numerosi interventi da parte di rappresentanti dei soggetti italiani e stranieri che partecipano al progetto, verranno presentati i risultati del triennio di attività. La partecipazione è gratuita, previa iscrizione a questo indirizzo: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLScVUojwZQGT6_qzaL-_OYV8XcJp2hYrTHakJ5hIZ4NOmreUOg/viewform

In allegato il programma completo del workshop.

Le attività dell’ARPA Lazio per l’incendio a Cassino

In relazione all'incendio che si è verificato il 10 maggio 2025 in un magazzino del centro commerciale Panorama a Cassino (FR), l'ARPA Lazio ha installato un campionatore per il monitoraggio della qualità dell'aria, strumento necessario per verificare l'eventuale presenza in aria di sostanze chimiche inquinanti.

Le procedure standard in occasione di incendi prevedono la ricerca di diossine, IPA (idrocarburi policiclici aromatici) e PCB (policlorobifenili), in quanto si tratta delle sostanze che generalmente possono formarsi a seguito di eventi di questa natura.

Gli esiti delle analisi vengono tempestivamente condivisi con l’autorità sanitaria e successivamente pubblicati e diffusi attraverso i canali dell’ARPA Lazio nell'ottica di garantire trasparenza e il più ampio accesso alle informazioni ambientali.

Per indicazioni su questioni di natura sanitaria e su comportamenti da seguire in conseguenza dell'incendio è necessario fare riferimento alle comunicazioni ufficiali del Comune di riferimento.

Le attività di monitoraggio sono concluse.

In allegato sintesi sintetica con i risultati delle analisi