Aggregatore Risorse

Le attività dell’ARPA Lazio per l’incendio a Cassino

In relazione all'incendio che si è verificato nella serata di venerdì 17 gennaio 2025 a Cassino all'interno dello stabilimento Adler Evo, l'ARPA Lazio ha effettuato un primo sopralluogo nella notte e ha successivamente installato un campionatore per il monitoraggio della qualità dell'aria, strumento necessario per verificare l'eventuale presenza in aria di sostanze chimiche inquinanti.

Le procedure standard in occasione di incendi prevedono la ricerca di diossine, IPA (idrocarburi policiclici aromatici) e PCB (policlorobifenili), in quanto si tratta delle sostanze che generalmente possono formarsi a seguito di eventi di questa natura.

Gli esiti delle analisi vengono tempestivamente condivisi con l’autorità sanitaria e successivamente pubblicati e diffusi attraverso i canali dell’ARPA Lazio nell'ottica di garantire trasparenza e il più ampio accesso alle informazioni ambientali.

Per indicazioni su questioni di natura sanitaria e su comportamenti da seguire in conseguenza dell'incendio è necessario fare riferimento alle comunicazioni ufficiali del Comune di riferimento

L'attività di monitoraggio della qualità dell'aria è conclusa.

One Health: L’ARPA Lazio al convegno organizzato dall’Ordine dei medici

Giovedì 12 dicembre il Direttore generale dell’ARPA Lazio, Tommaso Aureli, ha partecipato al convegno “One health: innovazione e collaborazione interdisciplinare per la salute globale” che si è tenuto presso la sede dell’Ordine dei medici di Roma.

Il Dott. Aureli è intervenuto sul tema “la qualità dell’aria e le attività a supporto della tutela della salute”, parlando in particolare del contesto di Roma Capitale ove, pur a fronte di un trend che vede la diminuzione degli inquinanti da alcuni anni a questa parte, permangono alcune criticità legate agli ossidi di azoto. Aureli ha inoltre sottolineato come la Regione Lazio sia intenzionata ad avviare – proprio con il supporto dell’ARPA – una nuova revisione del Piano di risanamento della qualità dell’aria.

Gli altri interventi, tenuti da rappresentanti di numerosi enti pubblici e soggetti privati, hanno toccato temi quali l’inquinamento atmosferico a livello globale, la relazione tra benessere animale e umano, il ruolo dell’intelligenza artificiale per la salute umane e la salvaguardia del pianeta.

In allegato locandina dell’evento con il programma completo.

ARPA Lazio agli incontri del protocollo d'intesa tra Lazio e Sassonia

Si sono tenuti venerdì 6 dicembre, presso l’istituto archeologico germanico di Roma gli incontri dei gruppi di lavoro sviluppati nell’ambito delle attività di cooperazione previste dal protocollo d’intesa siglato nel 2021 tra la Regione Lazio e il Libero Stato di Sassonia.

L’ARPA Lazio – nella persona del Direttore generale Tommaso Aureli – ha partecipato al gruppo di lavoro tematico su risorse idriche e economia blu, con un focus particolare su gestione e trattamento delle acque reflue, che ha visto anche la presenza di rappresentanti della Regione, dell’Università di Cassino, di Acea e di diversi partner pubblici e privati dalla Sassonia.

Gli altri tavoli di lavoro della giornata – sebbene al di fuori delle competenze dell’Agenzia – hanno toccato argomenti di grande rilevanza e interesse per entrambi i territori, quali la conservazione dei monumenti, il turismo o il sistema carcerario.

La partecipazione a questo evento di alto valore istituzionale – commenta il Dott. Aureli – rappresenta un’ulteriore dimostrazione dell’elevata professionalità che viene riconosciuta a questa Agenzia dalla Regione Lazio e ho quindi accettato con grande piacere l’invito a rappresentare l’ARPA Lazio in un contesto così prestigioso.

 

VIII Convegno nazionale Agenti fisici - Pavone Canavese (TO), 27-29 novembre 2024

Anche alcuni tecnici dell’ARPA Lazio sono intervenuti al Convegno nazionale Agenti fisici i cui lavori si sono svolti dal 27 al 29 novembre presso il Castello di Pavone Canavese, in provincia di Torino.

Il programma del Convegno, ormai giunto alla sua ottava edizione, oltre ai tradizionali temi legati alla protezione dalle radiazioni ionizzanti e non ionizzanti, ha offerto spazio anche ad altri aspetti di notevole rilevanza per la protezione dell’ambiente, come la qualità dell’aria, il clima, la radiazione ottica e  l’inquinamento acustico. Gli Atti del Convegno sono in fase di elaborazione e saranno presto pubblicati.

L’ARPA Lazio ha partecipato al Convegno presentando due contributi:

·        A Kind of Magic”: come fa uno smartphone a sincronizzarsi con un segnale 5G? Verso la definizione di una procedura di misura vettoriale a basso costo” di  D. Franci, S. Pavoncello, E. Grillo, M. Strappini, T. Aureli

Il lavoro offre una panoramica sulla procedura utilizzata dai comuni smartphone per riconoscere e sincronizzarsi con un generico segnale 5G. L’analisi di tale procedura apre la strada a nuove metodologie di misura vettoriale del segnale 5G a basso costo, attraverso la creazione di script di analisi che, partendo dalle componenti IQ del segnale registrate da un qualsiasi strumento, consentono di effettuare misure vettoriali in accordo con le recenti Linee Guida licenziate da SNPA per la misura dei segnali 5G.

·        “Segnale 5G mmW a 27 GHz: risultati di una campagna di misura con analizzatore di spettro vettoriale” di S. Pavoncello, D. Franci, S. Coltellacci, M. Strappini, T. Aureli, N. Pasquino

Sebbene l’uso della banda di frequenze millimetrica (mmW ) sia attualmente limitato, la percezione comune circa tali frequenze, così elevate e nuove, ha sollevato preoccupazioni sulla loro potenziale pericolosità per la salute umana. Di conseguenza, è cruciale per il SNPA sviluppare metodologie di misura per la banda mmW che possano fornire risposte chiare alla popolazione, garantendo il rispetto delle normative vigenti. Con l’obiettivo di colmare questa lacuna e contribuire alla conoscenza disponibile per il SNPA e la comunità scientifica, lo scorso luglio ARPA Lazio, in collaborazione con ARPA Piemonte, l’Università Federico II di Napoli e con il supporto di Fastweb e Huawei, ha organizzato una vasta campagna di misure sul segnale 5G mmW presso la 5G Academy dell’Ateneo. La campagna di misure rappresenta una delle prime esperienze a livello nazionale di analisi vettoriale del segnale 5G nella banda mmW.

Progetto Life SIRIUS: il punto della situazione in un evento online aperto a tutti

Da agosto 2022 l’ARPA Lazio partecipa – assieme ad altri partner d’eccellenza istituzionali e privati provenienti da Grecia e Cipro – al progetto europeo LIFE SIRIUS (System for Integrated enviRonmental Information in Urban areaS), teso a migliorare la governance nella pianificazione e gestione dei piani di qualità dell’aria (AQP – Air Quality Programs).

Le principali attività del progetto sono: verifica e aggiornamento degli AQP, sviluppo di modelli di valutazione e previsione di qualità dell’aria, sviluppo di un sistema di monitoraggio dell’efficacia degli AQP.

Giovedì 12 dicembre alle 11.00 si terrà un seminario online a partecipazione libera e gratuita sul tema “Gli strumenti del progetto LIFE SIRIUS a supporto del contrasto all’inquinamento” che costituirà una preziosa occasione per conoscere gli aggiornamenti del progetto e gli strumenti a supporto di amministrazioni e cittadini

Per partecipare al seminario è sufficiente accedere al seguente link nell’orario dell’evento: https://arpalazio.webex.com/arpalazio/j.php?MTID=m0115119710e0aaca4e18060b02295bcd

In allegato un documento che descrive sinteticamente le attività e gli sviluppi del progetto, per maggiori informazioni è possibile visitare il sito ufficiale: https://lifesirius.eu/