Aggregatore Risorse

ARPA Lazio alla notte dei ricercatori

Venerdì 26 e sabato 27 settembre, l’Arpa Lazio ha partecipato alla Notte europea dei ricercatori e delle ricercatrici come partner di Frascati Scienza nella “Caccia al tesoro blu”, un percorso interattivo, educativo e divertente (organizzato da FVA nell’ambito dei progetti europei BlueMissionMed e iCULTURE) per avvicinare bambine e bambini delle primarie alla scoperta del patrimonio acquatico, delle sue ricchezze, delle minacce che lo mettono a rischio e dei mestieri che vi si sviluppano attorno. 

L'evento ha riscosso grande successo, con circa 600 presenze divise tra i due giorni (di cui circa la metà bambini) e i tre esperti dell'Agenzia (esperti in biodiversità, specie aliene e tutela dell'ecosistema marino) hanno riscosso numerosi attestati di apprezzamento tanto dal pubblico quanto dall'organizzazione

 

ARPA Lazio e ASL Roma 4: approccio “One health” contro le microplastiche

Il 3 e 4 ottobre il castello Odescalchi di Santa Severa ospiterà l’evento “One health” organizzato dalla ASL Roma 4: due giorni di eventi dedicati all’importanza di tenere assieme aspetti sanitari e ambientali con particolare attenzione alla questione delle microplastiche. Numerose le attività previste che vedono anche il coinvolgimento dell’ARPA Lazio.

Venerdì 3, dalle 9 alle 13, sarà aperto un percorso formativo destinato alle scuole, in collaborazione con ARPA, ACEA, COREPLA e diversi altri soggetti: il personale dell’Agenzia avrà il compito di accogliere le classi a completamento del percorso per mostrare come funzionano le diverse analisi sulla matrice acqua (potabilità, balneazione, etc). Sempre venerdì 3, per l’intera giornata, è previsto un corso di formazione ECM per operatori sanitari che vede anche la presenza di tecnici ARPA tra i docenti.

La giornata di sabato 4, invece, vedrà una ricca presenza istituzionale: al saluto del Presidente della Regione Rocca, del Sindaco di Santa Marinella Tidei e della Direttrice generale della ASL Roma 4 Marino, seguirà la firma dei protocolli di intesa tra Regione, ASL, Comuni del territorio e numerosi stakeholder: nello specifico, l’ARPA Lazio, rappresentata dal Direttore generale Tommaso Aureli, sarà presente alla firma del protocollo d’intesa per la promozione di buone pratiche e corretti stili di vista che vede la partecipazione anche di IZS Lazio Toscana, Guardia di Finanza, Federbalneari, Unindustria, etc

In allegato il programma completo dell’iniziativa

ARPA Lazio alla Fiera Mondiale del Peperoncino 2025

Da venerdì 29 agosto a domenica 7 settembre l’ARPA Lazio è stata presente alla Fiera campionaria mondiale del peperoncino, occasione di incontro e confronto con il pubblico e con le istituzioni presenti sul territorio (è possibile consultare il programma 2025 a questo indirizzo).

Per dieci giorni, i tecnici dell'ARPA Lazio hanno animato uno STAND in piazza Vittorio Emanuele II, dove hanno accolto grandi e piccini con dimostrazioni pratiche, piccoli “esperimenti”, materiali ed informazioni sullo stato di salute dell’ambiente in cui viviamo: si è parlato di acqua, aria, suolo, rifiuti, bonifiche, elettromagnetismo, rumore e tanto altro, con uno sguardo alle attività tecnico-scientifiche, ai laboratori, a strumenti e tecnologie usati per il loro controllo e monitoraggio.

  

     

  

Oltre all'attività allo stand, l'ARPA Lazio è stata protagonista di un TALK nell’area convegni “Spazio Italia” di Piazza Cesare Battisti, durante il quale il personale dell'Agenzia ha colloquiato col pubblico presente in sala insieme per approfondire anche in maniera giocosa due argomenti importanti quali la qualità dell’aria e delle acque nel territorio reatino.

 

Le attività dell'ARPA Lazio in relazione all'incendio a Montelibretti

In relazione all'incendio che si è verificato venerdì 15 agosto a Montelibretti (Roma) e che ha coinvolto un deposito ortofrutticolo, i tecnici dell'ARPA Lazio sono intervenuti e hanno installato un campionatore per il monitoraggio della qualità dell'aria, strumento necessario per verificare l'eventuale presenza in aria di sostanze chimiche inquinanti, a breve distanza dal luogo dell'incendio. A seguito di esplicita richiesta da parte del Sindaco, è stato poi posizionato anche un secondo campionatore a maggiore distanza, in area concordata con gli uffici comunali.

Le procedure standard in occasione di incendi prevedono la ricerca di diossine, IPA (idrocarburi policiclici aromatici) e PCB (policlorobifenili), in quanto si tratta delle sostanze che generalmente possono formarsi a seguito di eventi di questa natura.

Gli esiti delle analisi vengono tempestivamente condivisi con l’autorità sanitaria e successivamente pubblicati e diffusi attraverso i canali dell’ARPA Lazio nell'ottica di garantire trasparenza e il più ampio accesso alle informazioni ambientali.

Per indicazioni su questioni di natura sanitaria e su comportamenti da seguire in conseguenza dell'incendio è necessario fare riferimento alle comunicazioni ufficiali del Comune.

Le attività di monitoraggio sono concluse. In allegato, report con i risultati delle analisi.

Le attività dell'ARPA Lazio in relazione all'incendio di Ostia (Roma)

In relazione all'incendio che si è verificato domenica 10 agosto a Ostia (Roma) e che ha coinvolto un rimessaggio barche, i tecnici dell'ARPA Lazio sono intervenuti e hanno installato un campionatore per il monitoraggio della qualità dell'aria, strumento necessario per verificare l'eventuale presenza in aria di sostanze chimiche inquinanti.

Le procedure standard in occasione di incendi prevedono la ricerca di diossine, IPA (idrocarburi policiclici aromatici) e PCB (policlorobifenili), in quanto si tratta delle sostanze che generalmente possono formarsi a seguito di eventi di questa natura.

Gli esiti delle analisi vengono tempestivamente condivisi con l’autorità sanitaria e successivamente pubblicati e diffusi attraverso i canali dell’ARPA Lazio nell'ottica di garantire trasparenza e il più ampio accesso alle informazioni ambientali.

Le attività di monitoraggio sono concluse. In allegato, report con i risultati delle analisi.