Si avvia alla conclusione il monitoraggio sperimentale avviato a settembre 2020 e che vede la collaborazione tra l’ARPA Lazio e l’Istituto di ricerca sugli ecosistemi terrestri del CNR nell’ambito del progetto “Biogenic characteristics of microparticles in big cities: structure of microbial community pathogenicity and driving factor - Microair”.
Partendo dalle informazioni già note sul forte impatto che l’inquinamento da particolato atmosferico (PM) e la frazione microbica (ovvero la presenza di batteri e funghi ad esso connessa) hanno sulla salute umana, lo scopo di questa specifica ricerca è valutare la componente microbica in tre siti di Roma caratterizzati da differenti livelli di inquinamento: Villa Ada (stazione di background urbano, area green in parco urbano), Arenula (stazione di background urbano, area semi-green residenziale) e Fermi (stazione di traffico urbano).
In ogni stazione sono stati installati 3 strumenti di misurazione:
Un primo studio preliminare dei dati raccolti indica una predominanza dei batteri nella componente microbica, con particolare abbondanza di quattro phyla: Proteobacteria, Actinobacteria, Bacteroidetes e Firmicutes. I risultati completi e definitivi saranno presentati ai primi di settembre in occasione del XIII Convegno Nazionale sulla Biodiversità.
Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.