Aggregatore Risorse

Giornata seminariale ARPA Lazio su legionella e legionellosi

Martedì 2 luglio, presso l’Aula magna della sede operativa di Roma dell’ARPA Lazio, si terrà una giornata seminariale sul tema “Legionella e legionellosi nel Lazio - Strategie di controllo e prevenzione sul territorio alla luce del D.lgs. 18/23 e del recepimento regionale delle Linee guida nazionali” organizzata proprio dall’Agenzia di protezione ambientale che ospita l’evento.

L’incontro è destinato agli operatori del settore – principalmente personale delle Azienda sanitarie locali del Lazio – e prevede interventi da parte di rappresentanti dell’Istituto superiore di sanità, dell’Istituto nazionale malattie infettive Spallanzani, della Regione Lazio, delle ASL RM1 e RM6 e della stessa ARPA Lazio.

La partecipazione è gratuita, previa registrazione. A seguire, e in allegato, locandina dell’evento con il programma delle attività.

 

Le attività dell'ARPA Lazio per l'incendio ad Ardea di giugno 2024

In relazione all'incendio che si è verificato il 20 giugno 2024 in zona Salzare nel comune di Ardea (RM), l'ARPA Lazio ha installato nella stessa giornata un campionatore per il monitoraggio della qualità dell'aria, strumento necessario per verificare l'eventuale presenza in aria di sostanza chimiche inquinanti come idrocarburi policiclici aromatici (IPA) e diossine, e portando avanti tutte le attività previste in situazioni di questo genere.

Le attività di monitoraggio sono concluse.

In allegato, scheda sintetica su attività effettuate e risultati delle analisi

Le attività dell'ARPA Lazio per l'incendio a Roma Magliana

In relazione all'incendio che si è verificato il 20 giugno 2024 in zona Magliana a Roma, l'ARPA Lazio ha installato nella stessa giornata un campionatore per il monitoraggio della qualità dell'aria, strumento necessario per verificare l'eventuale presenza in aria di sostanza chimiche inquinanti come idrocarburi policiclici aromatici (IPA) e diossine, e portando avanti tutte le attività previste in situazioni di questo genere.

In allegato schede sintetiche su attività effettuate e risultati delle analisi.

Le attività dell'ARPA Lazio in occasione dell'incendio a Ceprano

In relazione all'incendio che si è verificato l'8 giugno 2024 in località Selvotta nel comune di Ceprano (FR), l'ARPA Lazio ha installato nella stessa giornata un campionatore per il monitoraggio della qualità dell'aria, strumento necessario per verificare l'eventuale presenza in aria di sostanza chimiche inquinanti come idrocarburi policiclici aromatici (IPA) e diossine, e portando avanti tutte le attività previste in situazioni di questo genere.

In allegato scheda sintetica su attività effettuate e risultati delle analisi

Tutela del mare: attività ARPA Lazio per bambini al museo Explora di Roma

Domenica 9 giugno, in occasione delle Giornate mondiali dell’Ambiente (5 giugno) e degli Oceani (8 giugno), l’ARPA Lazio ha tenuto un laboratorio didattico rivolto ai bambini negli spazi del museo Explora di Roma nell’ambito dell’evento “Shore: scopriamo il mare e la sua tutela”.

Il personale dell’Agenzia ha pianificato ed effettuato una serie di attività a ciclo continuo incentrate sul tema “Un tuffo nel mare… in sicurezza” che, combinando gioco ed educazione ambientale, sono servite a far comprendere il ruolo istituzionale dell’ARPA Lazio per il monitoraggio del mare e delle acque balneabili nell’ottica “One health” (ovvero l’approccio basato sul riconoscimento che la salute umana, la salute animale e la salute dell'ecosistema siano legate indissolubilmente).

I tecnici dell’Agenzia hanno coinvolto bambine e bambini dai 6 anni in su nella simulazione di quattro azioni tipiche per il monitoraggio delle acque: campionamento delle acque marine, osservazione con lampada di wood di campioni microbiologici, osservazione con microscopio di microalghe, osservazione allo stereomicroscopio della biodiversità del mare.

Parallelamente, il personale di Explora ha portato avanti le attività “Piccoli gesti” per imparare a salvaguardare la natura che ci circonda e “Gocce di Mare”, per giocare a creare uno sfondo marino utilizzando le spin-bike, mentre rappresentanti dell’associazione ambientalista Marevivo hanno curato attività per riconoscere i più comuni reperti naturali che si trovano sulle nostre spiagge e per immergersi nei suoni del mare. 

Una galleria di foto relative all'evento è disponibile sull'account Flickr del museo Explora