Aggregatore Risorse

ARPA Lazio al Villaggio per la Terra

Dal 10 al 13 aprile 2025, l’ARPA Lazio ha partecipato al Villaggio per la Terra, evento che rientra nelle celebrazioni per la Giornata della Terra e che si tiene da diversi anni negli spazi di Villa Borghese a Roma. L’Agenzia è stata presente al Villaggio (per il terzo anno consecutivo) con un proprio spazio espositivo nell’area della “Città della Scienza” con materiali informativi e attività concrete, alcune delle quali pensate in maniera specifica per bambini e ragazzi.

Oltre quaranta esperte ed esperti dell’ARPA Lazio hanno messo a disposizione la loro esperienza professionale per dare informazioni generali o tecniche su tutte le materie di competenza dell’Agenzia e per fare dimostrazioni pratiche – con il coinvolgimento del pubblico presente – relative a monitoraggi dell’aria, dell’acqua e del suolo, misurazioni di campi elettromagnetici, analisi di laboratorio su acque potabili e molto altro ancora. Nel corso dei 4 giorni dell'evento sono state accolte 23 classi, dalla scuola dell'infanzia alle superiori, una settantina di famiglie e numerosi visitatori singoli per un totale di circa 800 persone, dui cui oltre la metà bambini

Inoltre, sabato 12 aprile l’ARPA Lazio è stata protagonista di un talk sul palco centrale della manifestazione intitolato “Custodi del futuro: al lavoro per la qualità dell’aria e la salute del mare”, un incontro nell’ambito del Filo Verde Giubileo, gli eventi organizzati da SNPA per un Giubileo sostenibile. Per un’ora il personale dell’Agenzia ha conversato con il pubblico affrontando questioni legate alla balneazione e all’inquinamento atmosferico nel Lazio in maniera anche giocosa e con il forte coinvolgimento degli spettatori più giovani.

 

Campi elettromagnetici 5G, pubblicate le linee guida SNPA

Le Linee guida SNPA per la misura dei campi elettromagnetici generati da sistemi di telecomunicazione in tecnologia 5G rappresentano il frutto di un intenso lavoro condotto negli ultimi anni dal Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente (SNPA): un documento che raccoglie metodologie avanzate per la quantificazione dei campi elettromagnetici irradiati dal segnale 5G, fornendo un riferimento tecnico essenziale per le attività di monitoraggio e controllo.

Oltre a costituire una guida metodologica per le Agenzie ambientali (destinata a rimanere un punto di riferimento essenziale per le attività di misurazione dei campi elettromagnetici nei prossimi anni), il volume illustra il funzionamento delle più recenti strumentazioni di misura acquisite grazie ai fondi del PNRR.

Redatte in tempi rapidi (la Delibera n. 262/24 del Consiglio SNPA risale al 26 novembre 2024 e la pubblicazione è avvenuta a marzo 2025), le linee guida testimoniano la solidità delle conoscenze acquisite nel corso degli ultimi cinque anni e testimoniano come la necessità di adottare criteri condivisi per garantire uniformità nelle misurazioni su tutto il territorio nazionale sia stata una priorità per il sistema, fortemente condivisa dall'ARPA Lazio e dai suoi vertici.

L’elaborazione del documento è avvenuta all’interno della rete tematica RRTEM22 “Campi Elettromagnetici”, sotto il coordinamento del Consiglio SNPA, con il contributo di ISPRA e delle Agenzie regionali di Lazio, Piemonte, Veneto, Emilia-Romagna, Toscana e Puglia. Un lavoro congiunto che ha consentito all’ARPA Lazio di mettere a disposizione dell’intero sistema l’ampia esperienza maturata nel tempo, in particolare nell’ambito delle misure vettoriali sui segnali 5G.

Le linee guida possono essere scaricate liberamente dal sito SNPA a questo indirizzo

Le attività dell’ARPA Lazio per l’incendio a Cassino

In relazione all'incendio che si è verificato nella serata di venerdì 17 gennaio 2025 a Cassino all'interno dello stabilimento Adler Evo, l'ARPA Lazio ha effettuato un primo sopralluogo nella notte e ha successivamente installato un campionatore per il monitoraggio della qualità dell'aria, strumento necessario per verificare l'eventuale presenza in aria di sostanze chimiche inquinanti.

Le procedure standard in occasione di incendi prevedono la ricerca di diossine, IPA (idrocarburi policiclici aromatici) e PCB (policlorobifenili), in quanto si tratta delle sostanze che generalmente possono formarsi a seguito di eventi di questa natura.

Gli esiti delle analisi vengono tempestivamente condivisi con l’autorità sanitaria e successivamente pubblicati e diffusi attraverso i canali dell’ARPA Lazio nell'ottica di garantire trasparenza e il più ampio accesso alle informazioni ambientali.

Per indicazioni su questioni di natura sanitaria e su comportamenti da seguire in conseguenza dell'incendio è necessario fare riferimento alle comunicazioni ufficiali del Comune di riferimento

L'attività di monitoraggio della qualità dell'aria è conclusa.

One Health: L’ARPA Lazio al convegno organizzato dall’Ordine dei medici

Giovedì 12 dicembre il Direttore generale dell’ARPA Lazio, Tommaso Aureli, ha partecipato al convegno “One health: innovazione e collaborazione interdisciplinare per la salute globale” che si è tenuto presso la sede dell’Ordine dei medici di Roma.

Il Dott. Aureli è intervenuto sul tema “la qualità dell’aria e le attività a supporto della tutela della salute”, parlando in particolare del contesto di Roma Capitale ove, pur a fronte di un trend che vede la diminuzione degli inquinanti da alcuni anni a questa parte, permangono alcune criticità legate agli ossidi di azoto. Aureli ha inoltre sottolineato come la Regione Lazio sia intenzionata ad avviare – proprio con il supporto dell’ARPA – una nuova revisione del Piano di risanamento della qualità dell’aria.

Gli altri interventi, tenuti da rappresentanti di numerosi enti pubblici e soggetti privati, hanno toccato temi quali l’inquinamento atmosferico a livello globale, la relazione tra benessere animale e umano, il ruolo dell’intelligenza artificiale per la salute umane e la salvaguardia del pianeta.

In allegato locandina dell’evento con il programma completo.

ARPA Lazio agli incontri del protocollo d'intesa tra Lazio e Sassonia

Si sono tenuti venerdì 6 dicembre, presso l’istituto archeologico germanico di Roma gli incontri dei gruppi di lavoro sviluppati nell’ambito delle attività di cooperazione previste dal protocollo d’intesa siglato nel 2021 tra la Regione Lazio e il Libero Stato di Sassonia.

L’ARPA Lazio – nella persona del Direttore generale Tommaso Aureli – ha partecipato al gruppo di lavoro tematico su risorse idriche e economia blu, con un focus particolare su gestione e trattamento delle acque reflue, che ha visto anche la presenza di rappresentanti della Regione, dell’Università di Cassino, di Acea e di diversi partner pubblici e privati dalla Sassonia.

Gli altri tavoli di lavoro della giornata – sebbene al di fuori delle competenze dell’Agenzia – hanno toccato argomenti di grande rilevanza e interesse per entrambi i territori, quali la conservazione dei monumenti, il turismo o il sistema carcerario.

La partecipazione a questo evento di alto valore istituzionale – commenta il Dott. Aureli – rappresenta un’ulteriore dimostrazione dell’elevata professionalità che viene riconosciuta a questa Agenzia dalla Regione Lazio e ho quindi accettato con grande piacere l’invito a rappresentare l’ARPA Lazio in un contesto così prestigioso.