Aggregatore Risorse

Controlli straordinari su canali e acque marine a Latina

A seguito di specifica richiesta ricevuta da parte dell’Assessorato all’Ambiente della Regione Lazio, l’ARPA Lazio ha effettuato una campagna straordinaria di campionamento sui tratti terminali del Fiume Astura, del Canale delle Acque Alte (Moscarello), del Canale delle Acque Medie (Rio Martino) e del Canale del Duca e sulle acque di mare in cui questi sfociano.

Il campionamento sull’Astura e sui canali è stato effettuato il 16 agosto e sono stati rilevati i principali parametri fisico-chimici e sono stati presi campioni per la determinazione dei parametri microbiologici (Enterococchi intestinali ed Escherichia coli) e di quelli chimici di base (azoto e fosforo). I risultati delle analisi condotte lungo le aste fluviali risultano in linea con i dati dei monitoraggi che l’Agenzia svolge regolarmente sulla rete stabilita dalla Regione Lazio ai sensi del D.Lgs 152/06 e, sebbene i valori misurati ad agosto 2023 per i parametri microbiologici siano generalmente migliori delle medie degli ultimi anni, è stata riscontrata una presenza di Enterococchi ed E.Coli in misura coerente con i valori minimi registrati nel corso dei monitoraggi ordinari.

I prelievi delle acque di mare sono stati effettuati il 21 agosto e per ogni punto di campionamento sono stati determinati Enterococchi intestinali ed Escherichia coli. I campioni sono stati prelevati al margine delle acque idonee alla balneazione, nelle vicinanze delle foci dei corsi d’acqua (ricordando che le aree di foce non sono adibite alla balneazione ai sensi del Decreto del Presidente della Regione Lazio n. T00019). I risultati delle analisi mostrano valori conformi ai limiti previsti per le acque di balneazione dall’Allegato A del DM 30/03/2010 in tutti i campioni prelevati. Si segnala anche che in tutti controlli ordinari delle acque di balneazione condotti da aprile a agosto 2023 nel comune di Latina, le acque di balneazione sono risultate conformi ai limiti previsti.

Inoltre, è opportuno sottolineare che l’intensa proliferazione di alghe microscopiche che si verifica naturalmente dalla tarda primavera fino all’inizio dell’inverno, dovuta principalmente alle condizioni climatiche favorevoli e alla disponibilità di nutrienti (azoto e fosforo nelle acque marine), risulta spesso come principale responsabile delle colorazioni anomale delle acque marine (verde, giallo, marrone), soprattutto nei casi di fioritura algale dovute ad alcune specie particolari quali, ad esempio, Prorocentrum triestinum (acque di colorazione verde), Fibrocapsa japonica (acque di colazione marrone), Tenuicylindrus belgicus (acqua torbida e schiume), Alexandrium pseudogoniaulax (schiume e mucillagini) etc.

In sintesi, sebbene i dati registrati in questa specifica campagna di monitoraggio risultino favorevoli per quanto riguarda la qualità delle acque marine, è indubbio che nell’aree oggetto di esame permangono tutte le criticità legate all’eccessivo carico organico apportato dai canali che sfociano nello specchio di mare del litorale di Latina, nonché ai fenomeni di elevato inquinamento microbiologico che talvolta si registrano lungo le aste fluviali, determinato chiaramente da apporti di reflui non depurati.

Il monitoraggio sui corsi d’acqua e sul mare non si limita chiaramente alle attività straordinarie qui descritte, ma prosegue in maniera costante e continuativa, come previsto dalla vigente normativa e dalla relativa programmazione regionale. I risultati di dettaglio di tutte le attività di monitoraggio delle risorse idriche condotte dall’ARPA Lazio possono essere reperiti sul sito dell’Agenzia all’indirizzo: https://www.arpalazio.it/web/guest/ambiente/acqua/dati-acqua

Incendio Ciampino - Risultati monitoraggio 20230810.pdf

Balneazione in provincia di Latina, campionamenti straordinari a inizio agosto

A seguito delle numerose segnalazioni pervenute nel mese di luglio da parte delle Capitanerie di Porto e di singoli cittadini per la presenza di scie, schiume colorate o fenomeni di colorazione anomala delle acque marine lungo il litorale della provincia di Latina, l'ARPA Lazio in coordinamento con l'Assessorato all'Ambiente della Regione Lazio ha attivato la propria Unità risorse idriche di Latina per lo svolgimento di una campagna straordinaria di campionamenti lungo tutto il litorale della provincia, effettuata il 4 agosto in collaborazione con la Capitaneria di Porto di Gaeta e con gli Uffici Locali Marittimi di San Felice Circeo e Sperlonga.

Tale campagna, che ha comportato un rilevante impegno da parte del personale dell'Agenzia, si aggiunge alle attività istituzionali di controllo delle acque di balneazione che l’ARPA Lazio svolge ordinariamente ai sensi della normativa vigente (D. Lgs 116/08 e Decreto del Ministero della Salute 30.03.2010) e ai numerosi interventi in emergenza già effettuati durante la stagione balneare 2023, in particolare nel mese di luglio, sempre a seguito di segnalazioni e richieste di intervento. I risultati delle analisi microbiologiche mostrano valori conformi ai limiti previsti dall’Allegato A del DM 30.03.2010 in tutti i campioni prelevati, mentre le analisi microscopiche rilevano una elevata abbondanza fitoplanctonica, in alcuni casi caratterizzata da fioriture di specie algali responsabili di colorazioni anomale delle acque e produzione di schiume come Tenuicylindrus belgicus o Scrippsiella acuminata.

In allegato il report sintetico delle attività svolte e dei risultati analitici

Le attività dell'ARPA Lazio in occasione dell'incendio a Ciampino

(Ultimo aggiornamento: Giovedì 17 agosto, ore 14.30)

In relazione al l'incendio che si è verificato il 29 luglio a Ciampino e che ha coinvolto un impianto di trattamento rifiuti, L'ARPA Lazio ha effettuato sopralluoghi a partire dallo stesso 29 luglio, installando due campionatori necessari per verificare l'eventuale presenza in aria di sostanza chimiche inquinanti come idrocarburi policiclici aromatici (IPA) e diossine.

Le attività di monitoraggio della qualità dell'aria sono concluse.

In allegato schede sintetiche su attività effettuate e risultati delle analisi

Sospensione dei servizi in presenza presso la Biblioteca

Dal 1° agosto 2023 la Biblioteca “Paolo Colli” lascerà i locali dell’ex Monastero di Santa Lucia, in via Sant’Anna a Rieti, in vista del trasferimento presso un’altra sede.

L’Agenzia sta lavorando all’allestimento di nuovi spazi per la riapertura della Biblioteca e la ricollocazione delle collezioni possedute. Fino ad allora sono sospesi i servizi di consultazione e prestito del materiale cartaceo; per la restituzione dei libri in prestito, invece, è possibile recarsi al desk della Biblioteca nella sede regionale dell’ARPA Lazio, a Rieti in via Garibaldi 114.

Restano garantiti tutti gli altri servizi offerti dalla Biblioteca: il prestito online degli e-book, la consultazione delle riviste e altre risorse elettroniche, l’assistenza alla ricerca e l’informazione bibliografica. Il personale può essere contattato per e-mail scrivendo all’indirizzo ricerche.biblioteca@arpalazio.it o attraverso il modulo disponibile sul sito della Biblioteca; per i contatti telefonici, i recapiti saranno aggiornati direttamente sul sito, nella sezione “Staff, contatti e orario”.

 

Ogni biblioteca è, per necessità, una creazione incompleta, un work-in-progress, e ogni scaffale vuoto preannuncia i libri che verranno.

(Alberto Manguel)