Aggregatore Risorse

Le attività dell'ARPA Lazio in relazione all'incendio a Montelibretti

In relazione all'incendio che si è verificato venerdì 15 agosto a Montelibretti (Roma) e che ha coinvolto un deposito ortofrutticolo, i tecnici dell'ARPA Lazio sono intervenuti e hanno installato un campionatore per il monitoraggio della qualità dell'aria, strumento necessario per verificare l'eventuale presenza in aria di sostanze chimiche inquinanti, a breve distanza dal luogo dell'incendio. A seguito di esplicita richiesta da parte del Sindaco, è stato poi posizionato anche un secondo campionatore a maggiore distanza, in area concordata con gli uffici comunali.

Le procedure standard in occasione di incendi prevedono la ricerca di diossine, IPA (idrocarburi policiclici aromatici) e PCB (policlorobifenili), in quanto si tratta delle sostanze che generalmente possono formarsi a seguito di eventi di questa natura.

Gli esiti delle analisi vengono tempestivamente condivisi con l’autorità sanitaria e successivamente pubblicati e diffusi attraverso i canali dell’ARPA Lazio nell'ottica di garantire trasparenza e il più ampio accesso alle informazioni ambientali.

Per indicazioni su questioni di natura sanitaria e su comportamenti da seguire in conseguenza dell'incendio è necessario fare riferimento alle comunicazioni ufficiali del Comune.

Le attività di monitoraggio sono concluse. In allegato, report con i risultati delle analisi.

Le attività dell'ARPA Lazio in relazione all'incendio di Ostia (Roma)

In relazione all'incendio che si è verificato domenica 10 agosto a Ostia (Roma) e che ha coinvolto un rimessaggio barche, i tecnici dell'ARPA Lazio sono intervenuti e hanno installato un campionatore per il monitoraggio della qualità dell'aria, strumento necessario per verificare l'eventuale presenza in aria di sostanze chimiche inquinanti.

Le procedure standard in occasione di incendi prevedono la ricerca di diossine, IPA (idrocarburi policiclici aromatici) e PCB (policlorobifenili), in quanto si tratta delle sostanze che generalmente possono formarsi a seguito di eventi di questa natura.

Gli esiti delle analisi vengono tempestivamente condivisi con l’autorità sanitaria e successivamente pubblicati e diffusi attraverso i canali dell’ARPA Lazio nell'ottica di garantire trasparenza e il più ampio accesso alle informazioni ambientali.

Le attività di monitoraggio sono concluse. In allegato, report con i risultati delle analisi.

L’ARPA Lazio avvia i controlli sugli attestati di prestazione energetica (APE) nel Lazio

In attuazione alla DGR Lazio n. 635/2025 (pubblicato nella sezione Avvisi del sito del sistema informativo APE-Lazio e allegato qui a seguire), l’ARPA Lazio avvierà le procedure di controllo di secondo livello.

I controlli consistono in verifiche tecniche e ispezioni volte a verificare la regolarità degli attestati e saranno eseguiti su un campione estratto in base a quanto previsto dal Regolamento approvato con la DGR n. 635/2025. I controlli da parte dell’Agenzia avverranno in conformità al predetto Regolamento e alla procedura ARPA Lazio DPL.SSI PO 08 (allegata).

Le attività dell'ARPA Lazio in relazione all'incendio di Cassino (autoricambi)

In relazione all'incendio che si è verificato domenica 20 luglio a Cassino (FR) e che ha coinvolto un negozio di autoricambi, i tecnici dell'ARPA Lazio sono intervenuti e hanno installato un campionatore per il monitoraggio della qualità dell'aria, strumento necessario per verificare l'eventuale presenza in aria di sostanze chimiche inquinanti.

Le procedure standard in occasione di incendi prevedono la ricerca di diossine, IPA (idrocarburi policiclici aromatici) e PCB (policlorobifenili), in quanto si tratta delle sostanze che generalmente possono formarsi a seguito di eventi di questa natura.

Gli esiti delle analisi vengono tempestivamente condivisi con l’autorità sanitaria e successivamente pubblicati e diffusi attraverso i canali dell’ARPA Lazio nell'ottica di garantire trasparenza e il più ampio accesso alle informazioni ambientali.

Le attività di monitoraggio sono concluse. In allegato, report con i risultati delle analisi.

Le attività dell'ARPA Lazio in relazione all'incendio della Magliana

In relazione all'incendio che si è verificato nel tardo pomeriggio di lunedì 7 luglio a Roma, in via delle Idrovore - zona Magliana - una squadra di tecnici dell'ARPA Lazio è intervenuta per un sopralluogo e ha installato un campionatore per la valutazione della qualità dell'aria. L'attività di campionamento è necessaria per verificare la presenza e la quantità di sostanze chimiche inquinanti. Le procedure standard in occasione di incendi prevedono la ricerca di diossine, IPA (idrocarburi policiclici aromatici)  e PCB (policlorobifenili), in quanto si tratta delle sostanze che generalmente possono formarsi a seguito di eventi di questa natura.

Gli esiti delle analisi sono tempestivamente condivisi con l'autorità sanitaria e successivamente pubblicati e diffusi attraverso i canali dell'ARPA Lazio nell'ottica di garantire trasparenza e il più ampio accesso alle informazioni ambientali.

Per indicazioni su questioni di natura sanitaria e su comportamenti da seguire in conseguenza dell'incendio è necessario fare riferimento alle comunicazioni ufficiali del Comune di Roma: https://www.comune.roma.it/web/it/notizia/mun11-incendio-magliana-raccomandazioni-alla-cittadinanza.page

Le attività di monitoraggio sono concluse. In allegato, report con i risultati delle analisi.