Aggregatore Risorse

null Osservazione della Terra, siglato accordo tra ARPA Lazio e ESA

Mercoledì 15 ottobre l’ARPA Lazio e l’Agenzia spaziale europea (ESA) hanno siglato il Memorandum d’intesa sull’ utilizzo dei dati di osservazione della Terra (EO, Earth Observation) a supporto delle azioni ambientali pubbliche, i cui obiettivi principali sono:

  • identificare come i dati EO possano essere utilizzati in modo ottimale per supportare le politiche ambientali rilevanti per la pubblica amministrazione;
  • promuovere la consapevolezza pubblica sull’importanza delle osservazioni ambientali, siano esse da satellite o da sensori in situ;
  • rafforzare la conoscenza e le competenze nell’uso dei dati EO per le politiche pubbliche, migliorando così i servizi futuri a beneficio dei cittadini.

Per il raggiungimento di questi obiettivi, il testo dell’accordo individua alcune attività iniziali che verranno realizzate con il contributo congiunto dei tecnici di entrambe le Agenzie:

  1. alimentazione della struttura “phi-experience” dell’ESA con dataset relativi alla Regione Lazio, anche nell’ottica di sensibilizzare il pubblico sull’importanza delle osservazioni ambientali, ARPA Lazio ed ESA collaboreranno per arricchire le funzionalità della “phi-experience”;
  2. miglioramento della capacità di scambio dati, anche grazie all’adozione della piattaforma DestinE di ESA da parte dell’ARPA Lazio, con l’obiettivo di facilitare l’utilizzo dei dati Sentinel/EO;
  3. scambio di competenze nell’ambito dell’Osservazione della Terra, così da migliorare le capacità di sfruttamento dei dati Sentinel a supporto delle politiche ambientali regionali, in particolare per quanto riguarda il monitoraggio della qualità delle acque interne, la gestione delle risorse costiere, le emissioni industriali e la qualità dell’aria.

Con l’occasione della firma, i vertici dell’ARPA Lazio sono stati ospiti presso la struttura ESA-ESRIN di Frascati per una visita esaustiva comprensiva del centro di visualizzazione dei dati della Terra (Φ-Experience), dell'area espositiva per la conservazione dei dati a lungo termine (Heritage Missions Walkthrough) e della mostra permanente “Memorabilia Wall”.

"La firma di questo Memorandum con l’Agenzia Spaziale Europea” – ha dichiarato il Direttore generale dell’ARPA Lazio, Tommaso Aureli, a margine dell’evento – rappresenta un momento strategico nel percorso già intrapreso dall’Agenzia: investire nell’Osservazione della Terra significa dotare le istituzioni di strumenti avanzati per affrontare le sfide ambientali con maggiore efficacia, trasparenza e responsabilità. È una scelta che guarda al futuro, alla sostenibilità e alla centralità del dato scientifico nella definizione delle politiche pubbliche. Rafforzare la collaborazione con ESA ci consente di valorizzare le competenze del nostro personale tecnico e di offrire ai cittadini servizi ambientali sempre più innovativi e affidabili. È un passo concreto verso una pubblica amministrazione più moderna, digitale e vicina ai territori.”