Anagrafe dei siti contaminati
Anagrafe dei siti contaminati
Suolo e Bonifiche
Anagrafe dei siti contaminati
L’Anagrafe informatica dei Siti sotto Procedimento di BONifica (ASPBON) di
cui alla DGR 296/2019 attualmente è oggetto di una fase di sperimentazione
che vede coinvolte l’ARPA Lazio e le Amministrazioni pubbliche (Regione
Lazio, Città Metropolitana di Roma Capitale, Province di Viterbo, Rieti,
Latina e Frosinone) e pertanto non è disponibile on-line.
La fase di sperimentazione è finalizzata a garantire un efficace e corretto
utilizzo dell’applicativo da parte dell’utenza nonché ad evidenziare
eventuali problemi di sicurezza e le conseguenti attività di manutenzione e
adeguamento necessarie, prima della messa in esercizio del sistema.
Per tutta la durata della sperimentazione e fino al termine delle attività
di manutenzione e adeguamento, i soggetti obbligati/interessati potranno
scaricare i Moduli A e
B nei formati elettronici
modificabili opportunamente predisposti, compilarli nelle sezioni mancanti e
inviarli tramite PEC ai soggetti competenti. Si ricorda che ai sensi delle
DGR 296/2019, i Moduli
A e
B devono essere trasmessi
almeno a:
- alla Regione Lazio;
- all’ARPA Lazio;
- alla Provincia;
- al Comune o ai Comuni nei quali ricade il sito;
-
al MATTM, solo in caso di siti inclusi nella perimetrazione del SIN
“Bacino del fiume Sacco”;
-
alla Prefettura, in tutti i casi eccetto che per comunicazione ex art. 244
d.lgs 152/2006.
L’inserimento in ASPBON dei dati e delle informazioni contenuti nella
modulistica così trasmessa sarà curato da ARPA Lazio.
Per i procedimenti che ad oggi risultano ad una fase più avanzata dell’iter
tecnico-amministrativo e per i quali le Amministrazioni hanno già acquisito
i Moduli A e B, i soggetti obbligati/interessati potranno trasmettere la
relativa modulistica successiva (Modulo C e seguenti) con le stesse modalità
utilizzate fino ad ora, ovvero utilizzando liberamente gli allegati alla DGR
296/2019 e inviandoli via PEC alle Amministrazioni competenti.
Suolo e Bonifiche
Anagrafe dei siti contaminati
L’Anagrafe informatica dei Siti sotto Procedimento di BONifica (ASPBON) di cui alla DGR 296/2019 attualmente è oggetto di una fase di sperimentazione che vede coinvolte l’ARPA Lazio e le Amministrazioni pubbliche (Regione Lazio, Città Metropolitana di Roma Capitale, Province di Viterbo, Rieti, Latina e Frosinone) e pertanto non è disponibile on-line.
La fase di sperimentazione è finalizzata a garantire un efficace e corretto utilizzo dell’applicativo da parte dell’utenza nonché ad evidenziare eventuali problemi di sicurezza e le conseguenti attività di manutenzione e adeguamento necessarie, prima della messa in esercizio del sistema.
Per tutta la durata della sperimentazione e fino al termine delle attività di manutenzione e adeguamento, i soggetti obbligati/interessati potranno scaricare i Moduli A e B nei formati elettronici modificabili opportunamente predisposti, compilarli nelle sezioni mancanti e inviarli tramite PEC ai soggetti competenti. Si ricorda che ai sensi delle DGR 296/2019, i Moduli A e B devono essere trasmessi almeno a:
- alla Regione Lazio;
- all’ARPA Lazio;
- alla Provincia;
- al Comune o ai Comuni nei quali ricade il sito;
- al MATTM, solo in caso di siti inclusi nella perimetrazione del SIN “Bacino del fiume Sacco”;
- alla Prefettura, in tutti i casi eccetto che per comunicazione ex art. 244 d.lgs 152/2006.
L’inserimento in ASPBON dei dati e delle informazioni contenuti nella modulistica così trasmessa sarà curato da ARPA Lazio.
Per i procedimenti che ad oggi risultano ad una fase più avanzata dell’iter tecnico-amministrativo e per i quali le Amministrazioni hanno già acquisito i Moduli A e B, i soggetti obbligati/interessati potranno trasmettere la relativa modulistica successiva (Modulo C e seguenti) con le stesse modalità utilizzate fino ad ora, ovvero utilizzando liberamente gli allegati alla DGR 296/2019 e inviandoli via PEC alle Amministrazioni competenti.