Briciole di pane

Aria

Sistemi di monitoraggio

L’ARPA Lazio svolge il proprio compito istituzionale di monitoraggio della situazione in atto e della comprensione delle cause che la determinano attraverso un sistema complesso composto dalle postazioni di monitoraggio fisse della rete regionale della qualità dell’aria, dalle campagne periodiche e numerose realizzate con i mezzi mobili dell’Agenzia, dalla rete micro-meteorologica, e dalle catene modellistiche operative quotidianamente nel Centro Regionale della Qualità dell’Aria. Questo sistema di monitoraggio della qualità dell’aria, realizzato e gestito dall’Agenzia, non solo è congruente con quanto previsto dalla Direttiva Europea e dal D.Lgs.155/2010, ma risulta ben più consistente rispetto a quanto richiesto dalla normativa sia nel numero di postazioni fisse di misura che nei servizi di previsione e di informazione alla popolazione ed alle autorità.

Le stazioni di misura sono dislocate nell’intero territorio regionale come di seguito indicato:

  • 5 stazioni in zona Appenninica;
  • 10 stazioni in zona Valle del Sacco;
  • 18 stazioni nell’Agglomerato di Roma;
  • 20 stazioni in zona Litoranea.

I dati acquisiti dalle stazioni vengono raccolti, elaborati e diffusi dal centro regionale della qualità dell’aria. Nella tabella è riportata la localizzazione delle stazioni nella regione per ogni Zona in cui il territorio è suddiviso ai fini della valutazione della qualità dell’aria, e la loro tipologia (U-urbana, S- suburbana, R- rurale, I- industriale, B- background, T- traffico)

ZONA

COMUNE

STAZIONE

TIPOLOGIA

LATITUDINE

LONGITUDINE

ALTITUDINE (m.s.l.m.)

LITORANEA

ALLUMIERE

ALLUMIERE

RB

42.157856

11.908954

532 m s.l.m.

ALLUMIERE

ALLUMIERE ALDO MORO

-

42.160966

11.900004

465 m s.l.m.

APRILIA

APRILIA

UB

41.595363

12.653293

81 m s.l.m.

CIVITAVECCHIA

CIVITAVECCHIA

UB

42.091593

11.802485

26 m s.l.m.

CIVITAVECCHIA

VILLA ALBANI

UT

42.099296

11.798340

33 m s.l.m.

CIVITAVECCHIA

VIA ROMA

UT

42.094128

11.795408

20 m s.l.m.

CIVITAVECCHIA

VIA MORANDI

-

42.08677

11.80645

22 m s.l.m.

CIVITAVECCHIA

PORTO

I

42.09687

11.78828

9 m s.l.m.

CIVITAVECCHIA

AURELIA

-

42.1373

11.79317

72 m s.l.m.

CIVITAVECCHIA

CAMPO ORO

UB

42.08179

11.80936

74 m s.l.m.

CIVITAVECCHIA

FARO

UB

42.09883

11.81765

174 m s.l.m.

MONTE ROMANO

MONTE ROMANO

SB

42.26858

11.89431

286 m s.l.m.

CIVITAVECCHIA

S.AGOSTINO

RB

42.15998

11.7427

16 m s.l.m.

CIVITAVECCHIA

S.GORDIANO

-

42.07361

11.8159

87 m s.l.m.

GAETA

GAETA PORTO

UB

41.22308

13.57049

4 m s.l.m.

LATINA

LT DE CHIRICO

UT

41.45113

12.89173

21 m s.l.m.

LATINA

LT SCALO

SB

41.531405

12.946600

15 m s.l.m.

LATINA

LT TASSO

UB

41.464027

12.913043

18 m s.l.m.

SANTA MARINELLA

SANTA SEVERA

-

42.0250

11.9534

3 m s.l.m.

TOLFA

TOLFA BRACCIANESE

-

42.15286

11.92349

576 m s.l.m.

AGGLOMERATO DI ROMA

CIAMPINO

CIAMPINO

UT

41.797881

12.607028

134 m s.l.m.

GUIDONIA MONTECELIO

GUIDONIA

ST

41.995626

12.726623

89 m s.l.m.

ROMA

VILLA ADA

UB

41.932892

12.506947

50 m s.l.m.

ROMA

ARENULA

UB

41,893971

12,475387

17 m s.l.m.

ROMA

BUFALOTTA

UB

41.947654

12.533667

36 m s.l.m.

ROMA

TENUTA DEL CAVALIERE

SB

41.929474

12.658480

56 m s.l.m.

ROMA

CINECITTÀ

UB

41.857716

12.568652

48 m s.l.m.

ROMA

CIPRO

UB

41.906356

12.447588

24 m s.l.m.

ROMA

FERMI

UT

41.863993

12.469570

17 m s.l.m.

ROMA

C.SO FRANCIA

UT

41.947448

12.469563

35 m s.l.m.

ROMA

L.GO MAGNA GRECIA

UT

41.883075

12.508950

37 m s.l.m.

ROMA

CASTEL DI GUIDO

RB

41.889451

12.266327

66 m s.l.m.

ROMA

MALAGROTTA

SB

41.874783

12.345590

62 m s.l.m.

ROMA

PRENESTE

UB

41.886019

12.541618

26 m s.l.m.

ROMA

BONCOMPAGNI

-

41.90956

12.49659

82 m s.l.m.

ROMA

TIBURTINA

UT

41.91026

12.54885

32 m s.l.m.

FIUMICINO

FIUMICINO VILLA GUGLIELMI

UB

41.768234

12.237041

2 m s.l.m.

FIUMICINO

FIUMICINO PORTO

I

41.774844

12.22304

3 m s.l.m.

VALLE DEL SACCO

ALATRI

ALATRI

UB

41.727296

13.338286

440 m s.l.m.

ANAGNI SAN FRANCESCO

ANAGNI SAN FRANCESCO

UB

41.731945

13.140334

232 m s.l.m.

CASSINO

CASSINO

UT

41.488460

13.830728

39 m s.l.m.

CECCANO

CECCANO

UT

41.571594

13.338713

134 m s.l.m.

COLLEFERRO

COLLEFERRO OBERDAN

I, SB

41.730447

13.004056

217 m s.l.m.

COLLEFERRO

COLLEFERRO EUROPA

I, SB

41.725005

13.009668

220 m s.l.m.

FERENTINO

FERENTINO

UT

41.687898

13.265568

236 m s.l.m.

FONTECHIARI

FONTECHIARI

RB

41.669172

13.674326

388 m s.l.m.

FROSINONE

FROSINONE MAZZINI

UB

41.639609

13.348977

242 m s.l.m.

FROSINONE

FROSINONE SCALO

UT

41.624311

13.330917

162 m s.l.m.

APPENNINICA

ACQUAPENDENTE

ACQUAPENDENTE

RB

42.736572

11.876430

436 m s.l.m.

CIVITA CASTELLANA

CIVITA CASTELLANA PETRARCA

UB

42.301812

12.413195

148 m s.l.m.

LEONESSA

LEONESSA

RB

42.572591

12.962063

951 m s.l.m.

RIETI

RIETI

UT

42.404687

12.857794

392 m s.l.m.

VITERBO

VITERBO

UT

42.422120

12.109196

338 m s.l.m.

# U-urbana; S-suburbana; R-rurale; I-industriale; B-background; T-traffico.

L’ARPA Lazio, a supporto della valutazione e previsione della qualità dell’aria ha realizzato nel 2012 una rete micro-meteorologica costituita da 9 stazioni con dotazione strumentale avanzata.La stazione AL009 Ceprano è attiva dal 18 aprile 2023

Le stazioni sono dotate di sensori meteorologici classici (temperatura, umidità, pressione e precipitazione) associati a strumentazione dedicata alla dispersione degli inquinanti (anemometri sonici, piranometri e pirgeometri).

I siti di misura sono conformi alle indicazioni dell’Organizzazione Meteorologica Mondiale.

La rete nasce con lo scopo di comprendere come le condizioni meteorologiche e micro-meteorologiche influenzino la dispersione degli inquinanti nelle varie aree del Lazio.

Le stazioni di misura sono localizzate presso i seguenti siti:

CODICE STAZIONE

COMUNE

LAT.

LON.

ALTEZZA SLM

Tor Vergata

AL001

Roma

41.84153

12.64792

104

Latina

AL002

Latina

41.485

12.84555

25

Cavaliere

AL003

Roma

41.92889

12.65832

57

Castel di Guido

AL004

Roma

41.88942

12.2665

61

Istituto Jucci

AL005

Rieti

42.42192

12.81172

379

Aeroporto militare Frosinone

AL006

Frosinone


41.64012


13.29754

178

Boncompagni

AL007

Roma

41.9096

12.49657

72

Aeroporto militare Viterbo

AL008

Viterbo

·42.42887

12.05653

297

Ceprano

AL009

Ceprano

41.543958

13.483648

111

Il Centro Regionale della Qualità dell’Aria dell’ARPA Lazio è dotato di un sistema modellistico per la determinazione della distribuzione spaziale e temporale su tutto il territorio regionale delle concentrazioni degli inquinanti previsti dal d.lgs. 155/2010. Il sistema viene utilizzato in modalità sia previsionale che ricostruttiva.

Per i cittadini e gli enti competenti sono disponibili quotidianamente:

  • le previsioni dell’inquinamento atmosferico: distribuzione spaziale della concentrazione degli inquinanti sul territorio regionale fino a 120 ore (5 giorni) in avanti;
  • la ricostruzione dello stato della qualità dell’aria dei giorni precedenti: informazione necessarie per l’adozione da parte dei Comuni delle misure di contrasto dell’inquinamento.
  • La raccolta delle informazioni succitate ha come obiettivo generale la comunicazione delle previsioni sull’inquinamento ai cittadini, e delle informazioni per l’attuazione di eventuali azioni a tutela della salute umana necessarie nel caso di previsione di eventi acuti di inquinamento atmosferico agli enti competenti.

Al termine di ogni anno civile il sistema viene utilizzato per effettuare la Valutazione annuale della qualità dell’aria verificando il rispetto dei limiti previsti dalla norma su tutto il territorio regionale a partire dai campi di concentrazione prodotti dalla catena modellistica integrati/combinati con le misure, sia fisse che indicative, mediante tecniche di assimilazione e tecniche statistiche di stima oggettiva.

Le previsioni e ricostruzioni di qualità dell'aria sono realizzate dal sistema modellistico costituito dai seguenti moduli:

  • modello meteorologico prognostico WRF per la ricostruzione dei campi meteorologici a scala regionale effettuata a partire dai campi meteorologici a scala globale NCEP forniti da US-NOAA;
  • modulo di interfaccia per l'adattamento dei campi meteorologici prodotti da WRF sui domini di calcolo di FARM (codice GAP);
  • processore meteorologico per la descrizione della turbolenza atmosferica e per la definizione dei parametri dispersivi (codice SURFPRO);
  • processore per il trattamento delle emissioni (codice EMMA - Emission Manager) da fornire come input al modello Euleriano, a partire dai dati dell'inventario nazionale delle emissioni ISPRA integrato con le informazioni a scala regionale riferite in particolare alle sorgenti puntuali ed al traffico stradale;
  • condizioni la contorno fornite dal sistema nazionale QualeAria;
  • modello Euleriano per la dispersione e le reazioni chimiche degli inquinanti in atmosfera (codice FARM);
  • combinazione dei dati osservati con i campi di concentrazione forniti dalla catena modellistica mediante tecniche di Data Fusion;
  • modulo di post-processing per il calcolo dei parametri necessari alla verifica del rispetto dei limiti di legge (medie giornaliere, medie su 8 ore).

sistema monitoraggio

Le caratteristiche generali del dominio di calcolo della catena modellistica sono riportate nella tabella sottostante.

sistema monitoraggio 2

Elementi di base L’atmosfera è l’involucro gassoso che circonda la Terra ed è composta prevalentemente da due elementi gassosi: l’azoto (presente per il 78% in volume) e l’ossigeno (presente per il 21% in volume). A questi due elementi principali si va ad aggiungere una lunga lista di altre specie chimiche, gassose e non, presenti in quantità inferiori o in tracce.

Le molteplici attività antropiche determinano una immissione in atmosfera di una rilevante quantità di sostanze chimiche in parte già presenti in atmosfera in quantità inferiori e in parte del tutto assenti, potenzialmente nocive all’uomo, alla flora ed alla fauna. Tali sostanze possono essere causa di inquinamento atmosferico, definito come qualunque modificazione alla normale composizione o stato fisico dell’aria atmosferica (aria ambiente), dovuta alla presenza nella stessa di una o più sostanze in quantità e con caratteristiche tali da:

  • alterare le normali condizioni ambientali e di salubrità dell’aria;
  • costituire pericolo ovvero pregiudizio diretto o indiretto per la salute umana;
  • compromettere le attività ricreative e gli altri usi legittimi dell’ambiente;
  • alterare le risorse biologiche e gli ecosistemi ed i beni materiali pubblici e privati.

Si pone quindi il problema di definire la qualità dell’aria ambiente di un territorio e di valutarne lo stato per poter quantificare l’eventuale situazione di rischio.

Se si considera una ben precisa località ad un certo istante temporale, si può definire qualità dell'aria la composizione che l'aria di quella località presenta, e una volta valutata la distribuzione nello spazio e nel tempo della concentrazione in aria dei diversi inquinanti e noti i limiti degli stessi, è possibile esprimere un giudizio di merito sullo stato dell’aria nei vari punti del territorio, basandosi su dati misurati o ricostruiti.

Per valutare se lo stato dell'aria, e quindi l’eventuale presenza di sostanze inquinanti, sia preoccupante oppure no è necessario:

  • Definire una scala di pericolosità delle diverse sostanze inquinanti, che deriva direttamente dal livello di aggressività che ognuno di essi possiede nei confronti della salute umana e di quella degli ecosistemi. Tra i molti modi che si possono adottare per giungere a tale scopo, il metodo operativamente più semplice è quello di definire dei limiti di concentrazione dei vari inquinanti. Per tener conto di come una specifica sostanza inquinante esplica la propria azione tossica sull'uomo e sugli ecosistemi, i limiti posti devono considerare anche i tempi di esposizione (limiti orari, giornalieri, annuali).
  • Definire la distribuzione nello spazio e nel tempo della concentrazione al suolo delle varie specie inquinanti. La tecnologia attualmente disponibile consente solo di misurare con continuità temporale la concentrazione di alcune delle sostanze inquinanti in alcuni punti ben definiti del territorio, attraverso postazioni di misura fisse, in genere organizzate in reti di monitoraggio. E' inevitabile che nel territorio di interesse (quello regionale), anche se presente una rete di monitoraggio composta da numerosi punti di misura, lo stato dell'aria venga campionato in un numero discreto e ridotto di punti e ciò comporta la necessità di integrare le misure della rete di monitoraggio con le ricostruzioni modellistiche. L’assimilazione delle misure nelle simulazioni modellistiche fa sì che tali misure vengano estese all’intero territorio in esame (spazializzazione) in maniera oggettiva, ripetibile e fisicamente coerente.

Il controllo dello stato di qualità dell’aria ha pertanto l’obiettivo di:

  • ricostruire la distribuzione spaziale e temporale della concentrazione dei vari inquinanti;
  • verificare il superamento dei vari livelli critici previsti per i vari inquinanti;
  • individuare le varie aree e/o agglomerati in cui i limiti vengono superati;
  • prevedere con congruo anticipo gli eventi futuri, valutarne la criticità e definire la loro coerenza spaziale e temporale. Questa funzione di valutazione preventiva dello stato di qualità dell’aria su tutto il territorio di interesse è inevitabilmente affidata ai modelli di previsione, ormai una realtà concreta e affidabile.
Chiudi Leggi di più
keyboard_arrow_down keyboard_arrow_up