Inventario regionale delle emissioni in atmosfera
        Inventario regionale delle emissioni in atmosfera
	
	
		
	
		
					
						
								
 
  
    
    
       
       
         
         
            
	
	
                   
                               
                                 
                                    
              Aria
              
             
                               
                           
                       
                   
                   
                   
                     
                     
                       
                         
                         
                           
                         
                         
                        
                          
                          
                          
    
        Emissioni in atmosfera
    
                          
                          
    
        
            
                
            
        
        
            
                 L'Inventario Regionale delle Emissioni in atmosfera è una raccolta ordinata di tutte le sorgenti d'inquinamento presenti sul territorio (sorgenti industriali, civili, naturali) e delle relative quantità di inquinanti immessi in atmosfera in uno specifico anno relativamente all'intero territorio della regione. Quando poi all'inventario delle emissioni si attribuisce anche il compito di fornire l'input emissivo per i modelli di dispersione degli inquinanti in aria, per ogni sorgente considerata deve essere nota (o stimabile) anche la variabilità temporale caratteristica.
L'inventario, quindi, è uno strumento di conoscenza delle pressioni ambientali (nello specifico quelle che influenzano l'ambiente atmosferico) e di supporto decisionale per la pianificazione delle politiche ambientali sia su scala regionale che locale. Pertanto, ogni inventario regionale deve essere mantenuto costantemente aggiornato visto che costituisce l'elemento di riferimento per le azioni regionali di gestione della qualità dell'aria, di pianificazione e di risanamento.
La qualità dell'aria caratteristica del territorio regionale è il risultato delle emissioni di sostanze inquinanti emesse in aria sia dalle sorgenti emittenti ivi presenti che dalle emissioni extra-regionali, ma non solo di questo. Infatti, la concentrazione in aria dei vari inquinanti previsti dalla Normativa che si riscontra nel territorio regionale deriva non solo dalla quantità delle sostanze emesse ma anche dalla capacità disperdente dell’atmosfera che è variabile nello spazio e nel tempo. Pertanto, per poter ricostruire e prevedere la qualità dell'aria è per prima cosa necessario poter disporre di informazioni attendibili sulla tipologia, localizzazione, entità e variabilità temporale delle varie emissioni regionali.
                  Sintesi inventario regionale delle emissioni in atmosfera Anno 2019
 Sintesi inventario regionale delle emissioni in atmosfera Anno 2019
 
                  Dati Inventario regionale emissioni in atmosfera
 Dati Inventario regionale emissioni in atmosfera
 Contatti
Per richiedere informazioni e dati è possibile contattare il Centro Regionale della qualità dell'aria al seguente indirizzo craria@arpalazio.it
            
        
    
    
        
            
                
            
        
        
            
                
                    Le attività di controllo delle emissioni di inquinanti da impianti industriali sono finalizzate a verificare che da parte dei gestori siano rispettati i valori limite di emissione di sostanze inquinanti in atmosfera fissati in sede di autorizzazione alla realizzazione dell'impianto. Alle attività programmate si aggiungono gli interventi di controllo effettuati su richieste specifiche avanzate da soggetti istituzionali, dall'autorità giudiziaria e a seguito di esposti.
Il complesso panorama delle attività si articola secondo i diversi settori di attività (energia, termovalorizzatori, chimica) e secondo le diverse categorie dimensionali e, quindi, emissive degli impianti.
I dati che l' ARPA Lazio genera nelle attività di monitoraggio, vigilanza e controllo, vengono trasmessi alle autorità competenti (Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, Regione, Provincia), che, ove contemplato dalla normativa vigente, adottano i provvedimenti previsti.
Il controllo delle emissioni effettuato dall'Agenzia interessa annualmente circa 200 impianti.
I controlli concorrono a supportare le attività di conoscenza della qualità dell'aria della regione.
La qualità dell'aria sul territorio regionale dipende sia dalle emissioni in aria di sostanze inquinanti da sorgenti presenti sia dalle emissioni extra-regionali. La concentrazione in aria che si riscontra nel territorio regionale viene determinata non solo dalla quantità delle sostanze emesse ma anche dalla capacità disperdente dell'atmosfera, capacità variabile nel tempo. Pertanto, per poter ricostruire e prevedere la qualità dell'aria è per prima cosa necessario disporre di informazioni attendibili sulla tipologia, localizzazione ed entità delle varie emissioni regionali. La normativa (D.Lgs. 155/2010 s.m.i.) prescrive che le Regioni debbano possedere e tenere costantemente aggiornato un Inventario delle Emissioni relativo alla propria regione, che costituisce uno strumento di conoscenza delle pressioni e di supporto decisionale per la pianificazione delle politiche ambientali sia su scala regionale che locale. L'ARPA Lazio gestisce l'Inventario regionale delle Emissioni.
Clicca qui per un approfondimento sull’argomento.
                
            
        
    
   
                                                   
                                                   
                                       
                         
                        
                         
                       
                     
                     
                     
                     
                   
                   
                   
               
     
     
     
     
   
						
					 
		
	
	
	
                                    
              Aria
              
             
                               Emissioni in atmosfera
L'Inventario Regionale delle Emissioni in atmosfera è una raccolta ordinata di tutte le sorgenti d'inquinamento presenti sul territorio (sorgenti industriali, civili, naturali) e delle relative quantità di inquinanti immessi in atmosfera in uno specifico anno relativamente all'intero territorio della regione. Quando poi all'inventario delle emissioni si attribuisce anche il compito di fornire l'input emissivo per i modelli di dispersione degli inquinanti in aria, per ogni sorgente considerata deve essere nota (o stimabile) anche la variabilità temporale caratteristica.
L'inventario, quindi, è uno strumento di conoscenza delle pressioni ambientali (nello specifico quelle che influenzano l'ambiente atmosferico) e di supporto decisionale per la pianificazione delle politiche ambientali sia su scala regionale che locale. Pertanto, ogni inventario regionale deve essere mantenuto costantemente aggiornato visto che costituisce l'elemento di riferimento per le azioni regionali di gestione della qualità dell'aria, di pianificazione e di risanamento.
La qualità dell'aria caratteristica del territorio regionale è il risultato delle emissioni di sostanze inquinanti emesse in aria sia dalle sorgenti emittenti ivi presenti che dalle emissioni extra-regionali, ma non solo di questo. Infatti, la concentrazione in aria dei vari inquinanti previsti dalla Normativa che si riscontra nel territorio regionale deriva non solo dalla quantità delle sostanze emesse ma anche dalla capacità disperdente dell’atmosfera che è variabile nello spazio e nel tempo. Pertanto, per poter ricostruire e prevedere la qualità dell'aria è per prima cosa necessario poter disporre di informazioni attendibili sulla tipologia, localizzazione, entità e variabilità temporale delle varie emissioni regionali.
 Sintesi inventario regionale delle emissioni in atmosfera Anno 2019
 Sintesi inventario regionale delle emissioni in atmosfera Anno 2019
 Dati Inventario regionale emissioni in atmosfera
 Dati Inventario regionale emissioni in atmosfera
Contatti
Per richiedere informazioni e dati è possibile contattare il Centro Regionale della qualità dell'aria al seguente indirizzo craria@arpalazio.it
                    Le attività di controllo delle emissioni di inquinanti da impianti industriali sono finalizzate a verificare che da parte dei gestori siano rispettati i valori limite di emissione di sostanze inquinanti in atmosfera fissati in sede di autorizzazione alla realizzazione dell'impianto. Alle attività programmate si aggiungono gli interventi di controllo effettuati su richieste specifiche avanzate da soggetti istituzionali, dall'autorità giudiziaria e a seguito di esposti.
Il complesso panorama delle attività si articola secondo i diversi settori di attività (energia, termovalorizzatori, chimica) e secondo le diverse categorie dimensionali e, quindi, emissive degli impianti.
I dati che l' ARPA Lazio genera nelle attività di monitoraggio, vigilanza e controllo, vengono trasmessi alle autorità competenti (Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, Regione, Provincia), che, ove contemplato dalla normativa vigente, adottano i provvedimenti previsti.
Il controllo delle emissioni effettuato dall'Agenzia interessa annualmente circa 200 impianti.
I controlli concorrono a supportare le attività di conoscenza della qualità dell'aria della regione.
La qualità dell'aria sul territorio regionale dipende sia dalle emissioni in aria di sostanze inquinanti da sorgenti presenti sia dalle emissioni extra-regionali. La concentrazione in aria che si riscontra nel territorio regionale viene determinata non solo dalla quantità delle sostanze emesse ma anche dalla capacità disperdente dell'atmosfera, capacità variabile nel tempo. Pertanto, per poter ricostruire e prevedere la qualità dell'aria è per prima cosa necessario disporre di informazioni attendibili sulla tipologia, localizzazione ed entità delle varie emissioni regionali. La normativa (D.Lgs. 155/2010 s.m.i.) prescrive che le Regioni debbano possedere e tenere costantemente aggiornato un Inventario delle Emissioni relativo alla propria regione, che costituisce uno strumento di conoscenza delle pressioni e di supporto decisionale per la pianificazione delle politiche ambientali sia su scala regionale che locale. L'ARPA Lazio gestisce l'Inventario regionale delle Emissioni.
Clicca qui per un approfondimento sull’argomento.
                
 
            